• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

”A Tavola con il Nobile”: i ”Pici” della Contrada di Talosa sono i vincitori

20 Agosto 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

atavolaconilnobile2018_2Con la ricetta “I pici della trebbiatura” la Contrada di Talosa si è aggiudicata la sedicesima edizione del premio “A Tavola con il Nobile”. La ricetta è stata giudicata in abbinamento ideale con il Vino Nobile di Montepulciano. Con questa vittoria Talosa si porta a casa per la quarta volta la targa del concorso enogastronomico promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano nato sedici anni fa su idea del giornalista del Tg2 e autore di Eat Parade, Bruno Gambacorta. Nel podio seguono le contrade di Gracciano, seconda con la ricetta Pici al ragù bianco di faraona al profumo di aglione con porro croccante e riduzione di Vino Nobile di Montepulciano e quella di Voltaia al terzo posto con la ricetta “I pici del mugnaio”. La premiazione si è svolta domenica 19 agosto al Teatro Poliziano, alla presenza delle autorità locali, del Magistrato delle Contrade e con la Madrina dell’edizione 2018, la sommelier e giornalista Adua Villa. Il Vino Nobile di Montepulciano assaggiato in abbinamento al piatto vincitore è stato estratto a sorte e nei due giorni sono state degustate le etichette delle seguenti aziende: Boscarelli, Cantina Chiacchiera, Contucci, Dei, Fanetti, Godiolo, Montemercurio, Poliziano, Priorino, Tiberini, Vecchia Cantina, Villa Sant’Anna.

«Dietro ai prodotti d’eccellenza del nostro territorio si trovano le persone e questo è il vero valore aggiunto che possiamo vantare – ha commentato il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Piero Di Betto – così come nel vino, anche nella cucina locale la differenza la fanno le storie e le esperienze legate a una cultura che va oltre la qualità materiale di quanto offriamo a Montepulciano e questo concorso ne è la conferma, oltre a un ottimo strumento per comunicare il territorio stesso». Negli anni A Tavola con il Nobile ha raccolto circa 300 ricette con quasi 200 giornalisti da tutto il mondo che si sono avvicendati nel ruolo di giurati speciali in giro per le otto contrade del paese.

atavolaconilnobile2018_1I pici, patrimonio nazionale. Il tema scelto per l’edizione 2018 è stato un piatto storico della tradizione locale: i Pici. Questa sorta di spaghetto fatto a mano rappresenta il ‘marchio di fabbrica’ della gastronomia della Valdichiana senese e della Valdorcia. Nel maggio scorso il MIPAAF ha accolto la richiesta di ammissione al patrimonio agroalimentare e “I pici e l’arte di appiciare” sono stati ammessi con Decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali all’Inventario nazionale del patrimonio agroalimentare italiano (INPAI).

Il Bravìo delle Botti. E’ la sfida tra le otto contrade del paese, Cagnano, Collazzi, Le Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia, dislocate tutte lungo il centro storico facendo rotolare delle botti di circa 80 Kg ciascuna, lungo un percorso in salita di oltre un chilometro. Le botti sono spinte da due atletici “spingitori”, mentre il percorso della gara si snoda tra le suggestive vie del centro storico della città poliziana fino all’arrivo situato sul sagrato del Duomo in Piazza Grande. La corsa si correrà nel 2018 domenica 26 agosto.

L’albo d’oro. Collazzi (quattro volte), Talosa (quattro volte), Voltaia (tre volte), San Donato (due volte), Gracciano, Cagnano, Poggiolo e Coste (in ex-aequo nel 2012).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAlle Terme Antica Querciolaia cinema sotto le stelle con ”I Laureati” di Pieraccioni
Next Article Treno della Memoria, aperta stamattina a Siena la Summer school

RACCOMANDATI PER TE

Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
La consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, il sindaco Fabio ha consegnato il Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

17 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

17 Settembre 2023
Gino Girolomoni
AMBIENTE ed ENERGIA

Lago di Montepulciano: tavola rotonda sull’agricoltura sostenibile

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.