Ma il palio d’inverno e le settimane seguenti all’estrazione dell’8 luglio hanno fornito delle indicazioni importanti sulle intenzioni di monta dei vari capitani. E noi, come sempre, proviamo ad individuarle, assegnando le rispettive percentuali.
PANTERA: L’esordiente capitan Frati ha impostato la propria politica su Elias Mannucci. Resta da capire la volontà attuale della contrada dopo l’infortunio patito a luglio da Turbine. Con un cavallo competitivo, però, porte aperte per Scompiglio e Brio, quest’ultimo in caso di situazione non vincente nel Bruco.
TURBINE 50%, SCOPIGLIO 30%, BRIO 20%.
LEOCORNO: Il palio di Carlo Sanna di luglio è stato soddisfacente e la contrada di Pantaneto potrebbe ripartire da Brigante, anche se è forte la concorrenza della Tartuca. Il sogno di Mazzuoli, però, è Giovanni Atzeni, e con un paio di incastri favorevoli potrebbe anche realizzarsi. Con un cavallo di seconda fascia spazio a Dino Pes.
VELLUTO 40%, BRIGANTE 30%, TITTIA 30%.
CIVETTA: Esordio da capitano anche per Nicola Lorenzetti, che con Andrea Mari impegnato con il Bruco, strizza l’occhio a Gigi Bruschelli, che potrebbe tornare al suo primo amore. Nell’ipotesi di palio in difesa la soluzione giusta potrebbe essere quella di Sebastiano Murtas.
TRECCIOLINO 50%, BRIO 25%, GRANDINE 25%.
DRAGO: Situazione ideale per capitan Miraldi ed il suo staff, freschi di vittoria. Brio potrebbe tornare, ma solo in caso di vero e proprio calcio di rigore nel tentativo del cappotto e con il Bruco scarico. Altrimenti spazio ad Alberto Ricceri o in alternativa Enrico Bruschelli.
SALASSO 60%, BELLOCCHIO 30%, BRIO 10%.
TARTUCA: La spada di Damocle dei possibili due palii di squalifica si è abbattuta sulla contrada. In caso di situazione favorevole, il tentativo di vittoria sarà ancora più forte. Saldo il rapporto con Carlo Sanna, ma anche con Giovanni Atzeni, che in un palio con poche possibilità di monta rispetto al solito potrebbe scegliere di tornare in Castelvecchio per provare a vincere. Da non sottovalutare l’ipotesi Bruschelli.
BRIGANTE 60%, TITTIA 30%, TRECCIOLINO 10%.
NICCHIO: Tutto farebbe pensare ad un approdo nei Pispini di Giovanni Atzeni, anche l’arrivo nella stalla del nuovo veterinario. Se l’occasione sarà propizia il matrimonio si farà, altrimenti porte aperte per Luigi Bruschelli o in alternativa Andrea Coghe.
TITTIA 60%, TEMPESTA 30%, TRECCIOLINO 10%.
GIRAFFA: Con Scompiglio conteso da molte contrade (ma tutto dipenderà dal cavallo), la Giraffa attende senza patemi la sorte per effettuare la scelta migliore. Se il fantino pistoiese dovesse scegliere un’altra destinazione, spazio a Gingillo o in alternativa Antonio Siri.
GINGILLO 40%, SCOMPIGLIO 30%, AMSICORA 30%.
VALDIMONTONE: Una delle contrade “buone” per Jonatan Bartoletti è proprio il Montone, dove è forte però, anche la possibilità di rivedere Gingillo, che aspetta la soluzione migliore e più vincente possibile. Con un palio sulla difensiva, invece, spazio ad Antonio Siri.
GINGILLO 40%, SCOMPIGLIO 40%, AMSICORA 20%.
LUPA: Situazione ideale anche quella della Lupa, che può giostrare il palio senza la rivale in Piazza. Scompiglio è certamente il preferito in caso di cavallo buono, ma da non tralasciare anche l’ipotesi Gingillo, vicino alla Lupa già a luglio. Con un cavallo di seconda fascia, invece, attenzione all’esordiente, ed il nome buono potrebbe essere quello di Federico Guglielmi.
SCOMPIGLIO 50%, GINGILLO 40%, GUGLIELMI 10%.
BRUCO: Il rapporto ufficializzato in inverno con Andrea Mari dovrebbe chiudere ogni discorso relativo alla monta del Bruco. Il fantino senese, però, dopo la vittoria di luglio è pronto a ripetersi e se la situazione in via del Comune non dovesse consentire di provare a vincere, non è escluso che Brio, in accordo con capitan Manganelli, possa percorrere altre strade. In quel caso porte aperte per Salasso.
BRIO 80%, SALASSO 20%.
Immagini © FotoStudio Siena
www.paliodisiena.photography facebook
www.fotostudiosiena.it facebook
www.alessiabruchifotografia.it facebook
instagram