Si tratta di una settimana di festeggiamenti con mostre varie (pittura, ceramica, artigianato ed altro) spettacoli medioevali, teatro, musica danza, con il suo culmine per domenica 5 agosto con il corteo storico, la gara fra sbandieratori e tamburini e l’attesissima Giostra di Simone che rievoca la cacciata del feudatario Simone Cacciaconti nel 13° secolo. Già nel 1700 si teneva questa giostra che nel 1972 è rinata con 70 figuranti fra dame, cavalieri, massari, armigeri, tamburini, chiarine, sbandieratori. La giostra si svolge ora in un apposito campo in cui si affrontano i cavalieri delle contrade, Castello, Piazza, San Martino e Torre cercando di colpire un buratto effige di Simone.
Durante tutta la settimana, presso ristoranti e lo stand gastronomic,o sarà possibile degustare i prodotti tipici di quest’angolo di Toscana (pic , cinghiale, formaggi, olio e i vini doc).
Quest’anno da segnalare fra gli eventi:
Domenica 29 luglio giostra fra le riserve ufficiali delle contrade (ore 18) e concorso di pittura estemporanea (en plein air) con premio al vincitore (dalle 9 alle 17). Spettacolo con la cover band di Fabrizio De Andrè alle ore 22.
Lunedì 30 luglio spettacolo comico con Alessandro Paci.
Giovedì 2 agosto concerto con gli Statuto.
Vanerdì 3 agosto corteo storico con fiaccole (ore 21.30).
Sabato 4 agosto prove generali (ore 18) e alle 20.30 cene propiziatorie nelle 4 contrade.
Domenica 5 agosto Giostra di Simone (ORE 18). Dalle 17 corteo storico.
Luned’ 6 agosto concerto di musica lirica con il tenore Samuele Simoncini.
L’organizzazione è a cura della Pro Loco Giostra di Simone di Montisi.
Il programma definitivo è consultabile presso i seguenti indirizzi:
https://montisi-montalcino.com
http://www.comunedimontalcino.gov.it/index.php/it/
https://www.facebook.com/prolocomontisi/
e-mail: prolocogiostradisimone@gmail.com