• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Sienambiente, approvato il bilancio di esercizio 2017

27 Luglio 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandrofabbrini-sienambiente2018L’Assemblea dei soci di Sienambiente ha approvato il bilancio d’esercizio 2017, chiuso con un utile di 507.607 euro e una crescita del margine operativo lordo, indicatore economico fondamentale per valutare la gestione, che nel corso degli anni ha registrato ottimi valori. Risultati che vanno a beneficio del patrimonio netto aziendale che supera i 19 milioni e rafforzano la solidità patrimoniale della Società. Nell’esercizio 2017, sono stati inoltre investiti 1 milione e 545 mila euro per interventi di manutenzione degli impianti finalizzati al miglioramento del processo produttivo.

Il presidente di Sienambiente, Alessandro Fabbrini, ha espresso soddisfazione nonostante l’impatto negativo derivante dal bilancio in perdita di Sei Toscana. «Anche nel 2017 abbiamo confermato una buona gestione e il raggiungimento degli obiettivi prefissati – ha dichiarato il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini. Siamo soddisfatti perché oltre agli utili, abbiamo svolto un lavoro fondamentale per il nostro territorio che oltre ad assicurare l’autosufficienza impiantistica nella gestione dei rifiuti alla provincia di Siena, permette di recuperare energia e dare le gambe al settore del riciclo, fulcro dell’economia circolare. Il 2017 è stato un anno complicato, in particolare per le ricadute negative del bilancio di Sei Toscana, ma le nostre strategie industriali e finanziarie si sono dimostrate corrette ed efficaci».

Nel corso dell’Assemblea, pur non condividendo le motivazioni del Comune di Siena e del socio privato Sta, Sienambiente ha preso atto dei loro voti contrari. Secondo la Società, in merito alle osservazioni al bilancio relative alla valutazione patrimoniale delle partecipate di Sienambiente, Scarlino Energia e Sei Toscana, il Comune di Siena ha espresso un voto scaturito più da logiche di posizionamento politico che da valutazioni prettamente tecniche. Proprio per ottenere ulteriori informazioni, con l’obiettivo di una completa e esaustiva valutazione relativa alle due partecipate Scarlino Energia e Sei Toscana, nel mese di giugno gli amministratori della Società avevano rinviato l’approvazione del bilancio. Inoltre, è da ricordare, che in merito a Scarlino Energia lo scorso 11 luglio gli enti preposti hanno espresso parere favorevole alla ripresa dell’attività dell’impianto. Sienambiente ha quindi preso atto della documentazione pervenuta dalle due società e delle valutazioni espresse dagli amministratori delle due partecipate provvedendo a valutarle, in applicazione delle normative, nel proprio bilancio. Su tale attività di verifica il Collegio sindacale di Sienambiente ha analizzato il bilancio e i rilievi della società di revisione, i quali non sono collegati in alcun modo alla posizione del Comune di Siena, esprimendo parere positivo all’approvazione del bilancio.

Infine, quanto riguarda la posizione di Sta che ha espresso voto contrario all’approvazione del bilancio criticando la gestione e l’assenza della figura dell’amministratore delegato, Sienambiente sottolinea che tale voto è stato un atto strumentale e privo di ogni motivazione concreta. «Non vi era alcuna ragione per esprimere voto contrario se non quella di ostacolare un’attività che ha portato risultati positivi sia dal punto di vista operativo, sia sotto il profilo tecnico-finanziario – ha dichiarato il presidente di Sienambiente Alessandro Fabbrini – Un comportamento bizzarro e soprattutto incoerente rispetto ad altri contesti societari nei quali il socio privato ha operato e opera con esiti insoddisfacenti». Nel corso dell’Assemblea, Sienambiente ha sottolineato che Sta ha votato a favore quando vi è un amministratore delegato espresso dal socio privato anche in presenza di bilanci negativi come nel caso di Sei Toscana, che ha registrato una perdita di oltre 4 milioni di euro, o di altre società controllate. Per quanto riguarda la gestione degli ultimi due anni, invece, Sienambiente ha chiuso in attivo i bilanci confermando una tendenza di miglioramento delle perfomance degli impianti che garantiscono lo svolgimenti di un fondamentale servizio di interesse pubblico.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Consiglio comunale di venerdì 27 luglio in onda sul Canale Civico Siena
Next Article Montalcino, Festa Titolare del Beato Giovanni Colombini

RACCOMANDATI PER TE

Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.