• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Il Comitato promotore del referendum sulla fusione Comuni delle Crete risponde alle contestazioni

27 Giugno 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un intervento del Comitato promotore fusione Comuni delle Crete.

All’indomani della presentazione delle firme in Regione (2700 in tutto di cui 1300 raccolte nel territorio rapolanese) è nato infatti a Rapolano un comitato contro la fusione il quale ha già organizzato incontri e assemblee a Serre di Rapolano e Rapolano stessa.

“Premesso che non esiste ancora un comitato per il sì in quanto il referendum non è stato ancora ufficializzato, i cosiddetti punti forti di chi la pensa diversamente da noi sono: la pretesa contestazione che non ci sarebbe stato un dibattito preventivo alla raccolta delle firme e che le nostre firme sarebbero state raccolte con l’inganno” – a parlare è uno dei due portavoce del Comitato Promotore del Referendum per la Fusione dei Comuni di Asciano e Rapolano Terme, ovvero Donato Chiezzi.

“Personalmente ho sollecitato più volte la richiesta di un confronto a livello politico – risponde Chiezzi alla prima critica – ma questa richiesta è sempre caduta nel vuoto. Né, durante i sei lunghi mesi occorsi per la raccolta di firme, mi risulta che qualcuno ci abbia contattati per chiedere spiegazioni o ancora più semplicemente per aprire un confronto” – prosegue il portavoce.

“La realtà – fornisce la spiegazione del popolo della fusione, Donato Chiezzi – quelli che oggi organizzano assemblee contro la fusione ci ha sottovalutati a lungo, e soprattutto è stata sottovalutata la grande volontà di partecipazione emersa da una consistente fetta dei nostri concittadini”

E per concludere il portavoce si esprime sul secondo tema emerso come uno dei piatti forti del comitato opposto, ovvero l’argomentazione di una raccolta delle firme portata avanti con l’inganno.
“Oltre che falsa, questa affermazione potrebbe essere offensiva. Intanto perché ho partecipato di persona alla raccolta delle firme e posso garantire che la gente sapeva perfettamente quale fosse l’istanza da fare eventualmente propria. Ma soprattutto è una argomentazione fuori luogo per il semplice motivo che le firme servono semplicemente a far sì che i cittadini esprimano la propria opinione. La questione oggi è se la fusione possa essere occasione di sviluppo e miglioramento della qualità della vita oppure se dobbiamo assistere passivi ad un decadimento per noi evidente dei nostri territori. Oggi, il pronunciamento democratico su questo tema, noi lo chiediamo direttamente alle urne”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmergenza pediatrica ospedaliera, varate le nuove linee di indirizzo
Next Article Banca Mps apre al pubblico la sede storica di Rocca Salimbeni

RACCOMANDATI PER TE

Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Comitato di partecipazione dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese

23 Settembre 2023
Ambulanza vista anteriore, scritta
RAPOLANO TERME

Pedone di 85 anni investito a Rapolano Terme

22 Settembre 2023
Foto aerea della Valdichiana Senese
PROVINCIALI

I dieci Comuni della Valdichiana Senese hanno adottato il Piano Strutturale Intercomunale

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.