• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Ferie delle Messi, manifestazione storico-medievale a San Gimignano

15 Giugno 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I popoli delle quattro Contrade della città, San Giovanni, Piazza, Castello e San Matteo compongono la scenografia della festa e si sfideranno con le gare di tiro alla fune tra gli uomini, la gara della treccia tra le fanciulle, il tiro con l’arco e la Giostra dei Bastoni.

L’intrattenimento è affidato ai gruppi Tamburi, Chiarine e Bandiere, alle danzatrici di Medioevo in Danza, interni all’associazione e ai numerosi ospiti della festa: si parte il venerdì sera con “In Festa” di Gianluca Foresi, in arte Giullar Cortese, il Giullar Jocoso e la Dama della Luna, mentre il sabato allieteranno la giornata il gruppo Le Tre Cipolle, Onniveres e Sharon, la Compagnia del Santo Macinello e l’Associazione Arteare con lo spettacolo serale “Planetarium”.

Un percorso emotivo tra colori e spettacoli che si susseguiranno dal venerdì pomeriggio al trionfo della domenica pomeriggio con il Corteo delle Messi, composto da circa cinquecento figuranti che attraverseranno le vie della città e la Giostra dei Bastoni, gara a cavallo tra i campioni delle Contrade, il cui scopo è colpire per primi un elmo con un bastone al termine del tracciato.

Il vincitore della competizione è premiato con la Spada d’Oro in Piazza del Duomo e, la relativa contrada con il Drappellone raffigurante la patrona Santa Fina, realizzato dall’artista Luigino Ghezzi.

feriedellemessi_02La cornice del suggestivo scenario medievale è completata dai mercatini a tema storico collocati in Piazza della Cisterna e in Piazza delle Erbe: in quest’ultima i visitatori potranno ammirare l’attività e l’arte degli artigiani del tempo, con fabbri, vasai, filatrici, conciatori, pellicciai, erboristi e calzolai a cura dell’associazione Antichi Mestieri di Medicina.

La Rocca di Montestaffoli ospita all’esterno l’esposizione delle macchine da guerra medievali, mentre nel cassero risiedono l’accampamento degli Arcieri di Castelvecchio, gruppo dell’associazione, e della Compagnia di tiro con l’arco storico medievale “Le Fenici” di Piombino e la Taverna delle Meraviglie, dove i visitatori troveranno ristoro.

Contribuiranno alla manifestazione con le proprie esibizioni gli ospiti ricorrenti della Ferie delle Messi: la Fanfarenzug di Meersburg, città tedesca gemellata con San Gimignano e gli Sbandieratori di Città de L’Aquila.

La manifestazione è ad ingresso libero e tutte le informazioni sono reperibili sul sito web dei Cavalieri www.cavalieridisantafina.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Castelnuovo Berardenga omaggio a Ennio Morricone
Next Article MotoGP Catalogna, Pramac: Petrucci è in grande forma (6º). Miller convince anche se non trova il lap-time

RACCOMANDATI PER TE

Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.