• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
  • “IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena
  • San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese
  • Arriva il gelo, attenzione al contatore
  • Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend
  • Siena, la Giunta ha approvato il bonus “Benvenuto al mondo” per l’anno 2023
  • ‘Strada per Strada’, continua senza sosta la campagna di Fabio Pacciani: prossimo appuntamento Porta Ovile
  • Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani
  • Medici specializzandi in ortopedia, concenzione tra Asl Toscana sud est e Università Cattolica del Sacro Cuore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Tentò di entrare allo stadio Franchi con due grossi petardi: senese denunciato dalla Polizia e sottoposto a DASPO di 3 anni

27 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

polizia-petardi-daspo2018Sarebbe entrato allo stadio con due grossi petardi ma i serrati servizi di controllo, effettuati al prefiltraggio dalle Forze dell’ordine e dagli steward, lo hanno indotto a consegnare spontaneamente gli artifizi artigianali che aveva con sé. Per questo, un tifoso della Robur, senese di 48 anni, è stato denunciato dalla Polizia di Stato e sottoposto a DASPO.

In occasione della partita di campionato di serie C, Robur Siena – Viterbese, disputata al Franchi lo scorso 10 marzo, poco prima dell’inizio dell’incontro, l’uomo si è presentato ad uno dei due varchi di accesso alla Curva Guasparri, munito sì di regolare biglietto ma con “due bombe”, come lui stesso le ha definite, che si è visto costretto a consegnare ai poliziotti visti i capillari controlli in corso.

L’uomo è stato immediatamente identificato e bloccato, e i due artifizi, meglio conosciuti come “castagnole”, privi di etichetta e costruiti artigianalmente, sono stati sequestrati.

Da accertamenti effettuati successivamente dalla Digos e la Divisione Anticrimine della Questura è emerso, peraltro, che il tifoso senese non era nuovo a condotte del genere, tenute anche in occasione di altre manifestazioni sportive, per le quali era già stato sottoposto a DASPO.

Per questi motivi, tenuto anche conto della pericolosità dei due artifizi contenenti polvere pirica, che se fatti esplodere avrebbero messo fortemente a rischio, con conseguenze anche fisiche, gli spettatori, il senese è stato sottoposto dal Questore di Siena Maurizio Piccolotti ad un Divieto di accesso ai luoghi in cui si volgono tutte le manifestazioni sportive per 3 anni.

Il DASPO, è stato quindi applicato non solo per le gare di calcio ma anche per le altre manifestazioni sportive, compreso il basket, con divieto di accedere anche ai luoghi interessati anche al transito e alla sosta dei tifosi, in fase di afflusso e deflusso, a partire da due ore prima dell’inizio e fino a due ore dopo il termine del singolo evento sportivo.

All’uomo, in aggiunta al divieto, per scongiurare che possa reiterare comportamenti analoghi gravi e pericolosi, è stato inoltre prescritto di presentarsi presso la Questura di Siena per la firma, al termine del primo tempo di ogni incontro di calcio della Robur Siena, sia in casa che fuori su tutto il territorio nazionale, con il vincolo che potrà recarsi fuori dalla provincia di residenza solo previa autorizzazione del Questore di Siena, rilasciata dietro istanza formale.

“La rigorosità della misura cui è stato sottoposto il sostenitore della squadra senese – ha sottolineato il Questore di Siena Maurizio Piccolotti – è finalizzata a stigmatizzare ogni comportamento violento o qualunque altro fatto che possa mettere a rischio, per la sua pericolosità, le manifestazioni sportive, con gravi ripercussioni per l’ordine e la sicurezza pubblica”.

In questo senso e con la stessa finalità, sono state immediatamente avviate le indagini da parte della Polizia di Stato dopo l’aggressione avvenuta nei confronti di un tifoso della squadra calabrese, al termine della partita di basket “Mens Sana 1871 – Viola Reggio Calabria” disputata la scorsa domenica, e dopo il deflusso, da parte di alcuni sostenitori della squadra biancoverde.

La Digos della Questura di Siena, a seguito della denuncia sporta negli uffici di via del Castoro dalla vittima, che ha riportato lesioni giudicate guaribili in 7 giorni, si è subito attivata per ricostruire l’accaduto ed individuare dinamica e autori.

Al riguardo il Questore ha aggiunto: “La città di Siena non merita e non tollera comportamenti violenti, e saremo pertanto inflessibili nel contrastarli”.

Le indagini intanto proseguono a tutto campo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontepulciano adotta il piano operativo, preoccupazione da parte degli ordini
Articolo successivo LILT Siena e Polizia di Stato per prevenire il tumore al seno e per la diagnosi precoce del melanoma

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto

6 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
SIENA

Fissato l’incontro fra Comune di Siena e Acr Siena per lo stadio

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”

7 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“IlluminarSi” il cuore a San Valentino con le box dei Teatri di Siena

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Arriva il gelo, attenzione al contatore

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Il “Roncalli” di Poggibonsi ospita i partner europei del progetto Erasmus+ Depend

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.