Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Teatro del Popolo di Rapolano: al via con i primi spettacoli della stagione
  • Buonconvento, 44enne muore in incidente stradale
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 7 dicembre: l’ordine del giorno
  • Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese
  • Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento
  • Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province
  • A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore
  • Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori
  • A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione
  • Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 1 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Gino Sensani, il grande costumista sancascianese ricordato a Roma

25 Marzo 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ginosensani-costumi-roma“Gino Sensani e l’arte del costume” è il titolo della rassegna che si è svolta fino a venerdì scorso a Roma, per tre giorni, nella Sala cinema Trevi, per ricordare il grande costumista italiano, di origini sancascianesi. Curata da Anna Noli (pronipote di Sensani) e Arianna Ninchi, in collaborazione con la Cineteca Nazionale, ha proposto nove proiezioni (a ingresso libero) da “Cavalleria rusticana” a “Cuore” (ultimo film firmato da Sensani), passando per “Piccolo mondo antico” e “I promessi sposi”. Si è trattato di un modo per ricordare il talento di chi ha interpretato la sua professione con consapevolezza fino ad allora sconosciuta. “Per San Casciano è stata una grande soddisfazione – afferma il vicesindaco Agnese Carletti – assistere a questo omaggio. Faremo in modo di onorare anche a San Casciano dei Bagni la figura di questo nostro celebre concittadino”.

Nell’ambito della rassegna si è svolto anche un incontro per approfondire le vicende umane e artistiche di Gino Sensani, nato a San Casciano dei Bagni il 26 novembre 1888. Rimasto orfano di entrambi i genitori, studia prima a Perugia, poi a Firenze finché, raggiunta la maggiore età, inizia a viaggiare e frequentare ripetutamente Parigi dove coltiva i propri interessi artistici. Nel 1911 rientra a Firenze, dove si stabilisce e, l’anno dopo, tiene la sua prima esposizione personale, alla quale segue un ulteriore soggiorno parigino. Nel periodo tra il 1913 e il 1915 partecipa alle più importanti esposizioni internazionali a Monaco, Parigi, Budapest, Stoccolma, Venezia, Roma, e nel 1914 fa il suo esordio come costumista teatrale. Illustra copertine e pagine di riviste di moda, realizza costumi per tableaux vivants e spettacoli teatrali e, parallelamente, continua il suo lavoro pittorico e grafico. Nel 1932, grazie ad Emilio Cecchi, direttore della Cines, Sensani inizia la sua carriera di costumista cinematografico. Nel 1935 viene chiamato da Blasetti al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove inaugura la Cattedra di Storia del Costume, che terrà fino alla sua morte. La sua intensa attività didattica si svolge contemporaneamente alla copiosa opera di costumista e spesso scenografo, attività che lo vedono impegnato in una novantina di film, tra i quali si annoverano i più importanti dell’epoca. Finché il 14 dicembre 1947 a Roma, mentre ultima i bozzetti per Faust, la malattia al cuore che lo ha colpito da qualche anno, anche a seguito della perdita della sua amata casa sul Ponte Vecchio a Firenze, perduta sotto i bombardamenti, pone fine alla sua breve, ma intensa e attivissima, vita. L’impostazione che Sensani ha dato al lavoro di costumista è assolutamente rigorosa e innovativa, poiché, da uomo di eccezionale gusto e cultura, egli trasporta sullo schermo il bozzetto ideato per il personaggio dopo una accurata analisi e ricostruzione letteraria, pittorica, storiografica volta a interpretare lo spirito del tempo sul quale il film è imbastito e nel quale gli attori si muoveranno.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Buonconvento torna il ”Festival di Nova Eroica”
Next Article Vernaccia di San Gimignano, qualità e sostenibilità: firmato protocollo sul lavoro






RACCOMANDATI PER TE

Conad di via Roma a Piancastagnaio, esterno
ARTIGIANATO e COMMERCIO

A Piancastagnaio riapre il Conad di via Roma con spazi ancora più green

27 Novembre 2023
Antonio Zambito Marsala
POLITICA

Rifiuti, la proposta di Azione Siena: cassonetti a bocca grande e sacchi codificati

25 Novembre 2023
Monica Casciaro
POLITICA

Viabilità in via Fiorentina, Siena Sostenibile: “Per ora solo grande caos”

24 Novembre 2023
Lisa Angiolini
ALTRE DI SPORT

Nuoto, grande avvio di stagione per la Virtus Buonconvento al Trofeo Extremo

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
"In arte son Chisciottə"
EVENTI E SPETTACOLI

Teatro del Popolo di Rapolano: al via con i primi spettacoli della stagione

30 Novembre 2023
Interno ambulanza
BUONCONVENTO

Buonconvento, 44enne muore in incidente stradale

30 Novembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 7 dicembre: l’ordine del giorno

30 Novembre 2023
Luminarie natalizie Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese

30 Novembre 2023
Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli
RADICONDOLI

Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento

30 Novembre 2023
Conad in via delle Province a Siena
ARTIGIANATO e COMMERCIO

Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province

30 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.