• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vernaccia di San Gimignano, qualità e sostenibilità: firmato protocollo sul lavoro

25 Marzo 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

in cui le parti si impegnano a realizzare interventi di prevenzione congiunti finalizzati a garantire la tutela e la promozione della salute, l’ergonomia, la sicurezza sul lavoro e la corretta e trasparente gestione dei rapporti nelle lavorazioni agricole in appalto nelle aziende associate al Consorzio della Denominazione di San Gimignano.

Il quadro di riferimento è quello della normativa che disciplina i lavori in appalto in agricoltura. Con la firma il Consorzio della Denominazione di San Gimignano si impegna a raccogliere in un apposito registro le informazioni sulle aziende che operano sul territorio e che eseguono lavori in appalto, schede sintetiche compilate dalle stesse aziende appaltatrici che autocertificano la regolarità dei rapporti che intercorrono con i loro dipendenti, il rispetto di tutte le normative, dai contratti di lavoro a quelle sulla sicurezza e igiene. Le aziende associate sono perciò chiamate a prestare molta attenzione nella fase contrattualistica dell’affidamento di un lavoro in appalto, dovendo richiedere l’autocertificazione e raccogliere tutte le informazioni necessarie per non firmare accordi superficiali e irregolari. L’obiettivo è di riuscire da una parte a conoscere nell’arco di un triennio tutte le aziende che lavorano nel territorio e che possono fornire maggiori garanzie in merito al rispetto degli obblighi contributivi e di tutela dei lavoratori, dall’altra a raccogliere in Consorzio tutte queste informazioni perché possano essere condivise tra gli associati e gli enti addetti alla vigilanza nei luoghi di lavoro. Il protocollo inoltre prevede che venga adottato uno schema di contratto di appalto dove le responsabilità di ciascuna delle parti, azienda agricola e ditta appaltatrice, siano determinate in modo chiaro.Il Consorzio si impegna anche a collaborare con gli altri firmatari nella realizzazione di iniziative di ricerca e formazione per il miglioramento dell’utilizzo delle macchine agricole e per la promozione della salute di tutti i lavoratori con particolare riferimento per il lavoro a temperature estreme.

La necessità di un protocollo d’intesa su questi temi risale al 2015 e proprio in quel periodo la collaborazione con la USL e il supporto del POLO, portò alla firma di un analogo protocollo con una grande azienda aderente al Consorzio i cui principi sono stati seguiti per la stesura del testo odierno. La necessità di definire un protocollo simile è venuta anche dal cambio della normativa nazionale che disciplina i rapporti con le ditte che svolgono lavori in appalto, trasformandosi in legge “anticaporalato”, che prevedeva un forte inasprimento delle implicazioni penali per l’imprenditore agricolo che fosse caduto in questo tipo di infrazioni.

Seguendo quanto già formalizzato con il protocollo della Buona Prassi “La Buona Pratica di Casole d’Elsa” è stato definito un “protocollo semplificato” per le piccole aziende, così da trovare delle modalità attuative della normativa che rendessero agevole operare legalmente. In pratica è stato avviato un percorso che tutela i lavoratori della squadra che opera in appalto in materia contributiva e di sicurezza sul lavoro e il produttore agricolo, mettendo a sua disposizione strumenti certi e adeguati per la valutazione delle ditte appaltatrici a cui affidarsi per non esporsi inconsapevolmente a conseguenze penali. Questi concetti vengono espressi chiaramente da protocolli d’intesa simili firmati sia dal Ministero dell’Agricoltura che dalla regione Toscana.

” L’impegno del nostro Consorzio è da sempre duplice” spiega la Presidente del Consorzio Letizia Cesani “Da una parte sosteniamo i produttori in un percorso ‘qualitativo’, solo vini eccellenti possono essere competitivi sui mercati globali di oggi, dall’altra ci impegnano per una produzione sempre più ‘sostenibile’, che significa rispettosa del lavoro e dell’ambiente. Sulla qualità i giudizi della critica ci confortano, è un percorso avviato che sta dando i suoi frutti. Sulla sostenibilità ambientale potremmo parlare di tante attività consortili, ma per brevità cito solo il progetto Carbon Foot Print, che certifica come la filiera produttiva della Vernaccia di San Gimignano abbia già senza interventi bassi livelli di emissione di anidride carbonica, che con pochi accorgimenti potranno essere ulteriormente ridotti.

La firma di questo protocollo è una risposta alla sostenibilità intesa come rispetto del lavoro: contro il caporalato, un invito al rispetto delle normative vigenti in materia di lavoro, salute, sicurezza, a tutti i produttori del nostro territorio e alle squadre a cui spesso ci troviamo a dovere appaltare i lavori agricoli.

Non dobbiamo dimenticarci che la produzione di vini di qualità parte dalla viticultura di qualità, in vigna la tempestività nelle lavorazioni è fondamentale. Potere disporre di manodopera certificata in tempi e numeri adeguati significa risparmiare tempo ed avere contemporaneamente la certezza di agire nella legalità, di contribuire in maniera etica alla crescita del nostro territorio.

Con questo protocollo vogliamo quindi tutelare anche i nostri produttori, che per la ristrettezza dei tempi e la mancanza di informazioni sulle aziende appaltatrici potrebbero infrangere la legge e incorrere in seri problemi penali.”

“Siamo molto felici della sottoscrizione di questo protocollo che pone il Consorzio della Denominazione all’avanguardia anche nel campo dei diritti del lavoro e della tutela della sicurezza di chi opera in campagna – ha sottolineato il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi -. Anche questo nuovo impegno va nella direzione di una “Vernaccia Etica” che mette al centro della propria azione il rispetto dell’ambiente, le garanzie per il consumatore, le azioni antitruffa ed ora anche il massimo controllo in tema di lavoro e di tutela dei lavoratori. Ringrazio tutti gli attori di questa novità che va nella direzione di promuovere valori che son condivisi anche dall’Amministrazione Comunale e che da sempre sono patrimonio ideale del nostro agire quotidiano”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGino Sensani, il grande costumista sancascianese ricordato a Roma
Articolo successivo Il MIPAAF in campo per promuovere l’olio extra vergine

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.