• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si disputa il Palio dei Somari

25 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paliosomari2017-corsa3A Torrita di Siena è finalmente arrivato il grande giorno del Palio dei Somari. Piccolo gioiello architettonico, circondato da splendide colline, il borgo di 7.500 abitanti si mobilita in onore di San Giuseppe e celebra la festa, come tante in equilibrio tra sacro e profano, tra rievocazione storica e spettacolarizzazione.

Di assolutamente profano c’è proprio l’imprevedibile corsa sul tufo a dorso di somaro, inventata oltre 50 anni fa da un gruppo di artigiani locali alla ricerca di un’occasione (oggi si direbbe di un evento) per riunire la popolazione e fare festa. Tra questi, numerosi erano i falegnami che pensarono al loro santo protettore (il Palio si corre la prima domenica dopo il 19 marzo) ed al somaro, animale instancabile e un po’ umorale, tanto forte quanto umile.

paliosomari2017-corteostorico3Nel tempo il Palio dei Somari di Torrita di Siena ha coinvolto l’intera popolazione ed ha acquisito grande popolarità, richiamando un pubblico numeroso ed appassionato fin dalla settimana di appuntamenti che precede la manifestazione vera e propria. Oggi si propone come prima grande festa popolare nel calendario toscano e come annuncio di primavera, di rinascita dopo i mesi invernali.

Otto sono le contrade che si sfidano per conquistare il panno, quest’anno dipinto dall’artista locale Riccardo Carrai, quattro ben incastonate nel centro storico, in corrispondenza delle porte di accesso alla cittadella medievale (Porta a Pago, Porta a Sole, Porta Gavina e Porta Nova) e quattro create in seguito all’ampliamento del centro abitato (Cavone, Le Fonti, Refenero e Stazione); tutte fanno riferimento nelle tradizioni e nei costumi ad un tratto di storia di circa 200 anni, tra il 1358 ed il 1544, in cui Torrita fu teatro di fatti di rilievo, legati soprattutto alle guerre tra Siena, Firenze e Perugia per la conquista di questo prezioso avamposto sulla Val di Chiana.

Dopo il Corteo storico, dalle 16, quattro le batterie di qualificazione in programma, estratte a sorte, che vedranno contrapporsi Porta a Sole – Porta Gavina, Refenero – Cavone, Porta Nova – Le Fonti e Porta a Pago – Stazione. Le vincenti conquistano direttamente l’accesso alla finale, per le perdenti c’è ancora una possibilità, legata ad una manche di recupero che regala alla vincitrice l’ultimo posto al canape.

I somari, tutte femmine, per evitare le esuberanze degli esemplari maschi, vengono assegnati alle contrade mediante sorteggio ed a loro, oltre che alla capacità dei fantini, è legato l’esito della carriera.

paliosomari2017-corteostorico4Per l’edizione 2018 del Palio torritese, le contrade si sono affidate per lo più a fantini già collaudati; questo comunque il quadro dei partenti: Cavone, Michele “Mojito” Paolucci; Le Fonti, Gabriele “Divino” Grotti; Porta a Pago, Alessandro “Scheggia” Stampigioni; Porta a Sole, Matteo “Galletto” Noli; Porta Gavina, Andrea “Drago” Peruzzi; Porta Nova, Alessandro “Cobra” Guerrini; Refenero, Matteo “Silenzio” Bocchi; Stazione, Francesco “Spighetto” Ferrari.

Sul tufo scenderanno due fantini che hanno vinto per cinque volte la carriera, e cioè Cobra e Drago, e che inseguono quindi il record assoluto di sei trionfi che appartiene al leggendario Maurizio Mantini, detto “Riccio”. La contrada che, in 61 edizioni, comprese numerose carriere straordinarie, ha vinto il maggior numero di palii è Le Fonti, con 12, seguita a quota 10 da Porta Gavina, Porta Nova (che si è imposta nel 2017) e Stazione; la “nonna” del palio dei Somari, infine, è Refenero alla quale manca il successo addirittura del 1985 e che si affida quest’anno ad un fantino esordiente, “Silenzio”, per provare ad infrangere quello che appare quasi come un incantesimo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket Serie C Gold, la Virtus vince ed aggancia Lucca al primo posto
Articolo successivo Ruba borsa in discoteca: fermato dai responsabili della sicurezza e arrestato dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
PALIO

Deciso il calendario di addestramento dei cavalli da Palio

20 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si rinnova la tradizione della Fiera di Sant’Antonio

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.