• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Pronto Badante, martedì 23 il convegno finale del secondo anno di sperimentazione

22 Gennaio 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Domani, martedì 23 gennaio, nell’auditorium della Fondazione Don Gnocchi Firenze, via di Scandicci 269, si terrà il convegno conclusivo del “Progetto Pronto Badante 2017-2018, dalla sperimentazione all’analisi dei risultati sul territorio”, organizzato dalla Regione Toscana assieme all’associazione Esculapio, partner della Regione nel progetto. Il convegno inizierà alle 14.30 e si concluderà alle 18 (in Documenti, in fondo alla pagina, il programma del convegno). Alle 16 è previsto l’intervento dell’assessore al diritto alla salute e al sociale della Regione.

La seconda edizione del progetto è partita il 1° marzo 2017 e si concluderà il 28 febbraio 2018. Nel corso del convegno, verrà presentata l’analisi dei dati forniti dal comitato scientifico per l’annualità 2016-2017 e per il primo semestre dell’annualità 2017-2018.

Obiettivo del progetto, avviato dalla Regione nel 2016, è sostenere la famiglia nel momento in cui si presenta la prima fase di fragilità dell’anziano, garantendole un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali presenti sul territorio e un sostegno economico per l’attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un badante.

Punti chiave del progetto

– Sostegno alle persone anziane fragili e alla loro famiglia quando il disagio si manifesta nelle prime fasi del bisogno, in modo che possano contare su un aiuto concreto per reperire informazioni e assistenza. Un aiuto che si concretizza nella visita, entro massimo 48 ore, di un operatore autorizzato presso la residenza dell’anziano.

– Modello innovativo di governance: il soggetto pubblico agisce attraverso il volontariato e la cooperazione sociale per erogare servizi e orientamento alle famiglie. Il sistema di rete messo in campo dal progetto coinvolge:
– 177 Associazioni di volontariato
– 88 Cooperative sociali
– 47 Patronati
– 33 Altri soggetti onlus

Risultati Pronto Badante dal 1° marzo 2017 al 13 gennaio 2018 (secondo anno di sperimentazione)
– 15.812 telefonate al Numero Verde
– 5.090 visite domiciliari
– 3.179 buoni lavoro attivati

Risultati Pronto Badante dal 1° marzo 2016 al 28 febbraio 2017 (primo anno di sperimentazione)
– 25.058 telefonate al Numero Verde
– 6.625 visite domiciliari
– 5.320 buoni lavoro attivati (€ 1.596.000,00)

Enti del Terzo settore gestori degli interventi
– 26 soggetti (volontariato, cooperative sociali, enti di promozione sociale, patronati…)
– copertura dell’intero territorio regionale (29 Aree territoriali/Zone distretto a seguito di alcuni accorpamenti)
– stretta integrazione e collaborazione tra le associazioni di volontariato e le cooperative sociali in tutti i territori – integrazione con i servizi territoriali pubblici, medici di medicina generale, Centri per l’Impiego

A chi è rivolto
– alle persone anziane di età uguale o superiore a 65 anni
– residenti in Toscana
– che si trovano per la prima volta in un momento di difficoltà, fragilità o disagio
– che non hanno già in atto un progetto di assistenza personalizzato (PAP) con i servizi territoriali

Cosa garantisce
– Numero Verde 800 59 33 88 (attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle 19.30 ed il sabato dalle ore 8 alle 15) per segnalare il momento di difficoltà dell’anziano;
– Visita domiciliare entro 48 ore, dalla segnalazione al Numero Verde;
– Erogazione di un contributo di 300 euro, una tantum, per coprire fino a un massimo di 30 ore di lavoro occasionale regolare di un assistente familiare;
– Tutoraggio in itinere e prima formazione “on the job” personalizzata, direttamente a casa dell’anziano, per aiutare la famiglia e l’assistente familiare nel periodo in cui viene attivato un primo rapporto di assistenza familiare.

Risorse complessive: 3,6 milioni di euro, a favore di:
– 2,6 milioni: Soggetti del Terzo settore in qualità di capofila per la gestione: Numero Verde e Coordinamento regionale; Interventi di assistenza, informazione e tutoraggio;
– 1 milione: Inps per l’acquisto di buoni lavoro (voucher).

Effetti positivi indiretti:

Riguardano soprattutto il rapporto di lavoro tra l’anziano (datore di lavoro) e l’assistente familiare (lavoratore)
– Prevista un’attività di orientamento e informazione per l’individuazione di assistenti familiari in conformità con quanto previsto dalla normativa statale e regionale in materia
– Prevista un’attività di tutoraggio nella prima fase di attivazione del voucher/libretto famiglia o altro strumento e in itinere
– Prevista una prima formazione “on the job” personalizzata, direttamente a casa dell’anziano
– Il contributo erogato per coprire fino a un massimo di 30 ore di lavoro occasionale regolare di un assistente familiare sostiene la prima fase di disagio della famiglia
– Sostiene un’attività di lavoro regolare all’interno di un settore dove tradizionalmente vi è una forte componente di lavoro sommerso e spesso prestato da lavoratrici/lavoratori stranieri.

Il terzo anno di sperimentazione del progetto prenderà il via il 1° marzo 2018, per concludersi il 28 febbraio 2019.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBaseball, MVP 2017: Miguel Sacchi il più votato del Siena
Next Article Inaugurata alla Biblioteca degli Intronati la mostra ”Siena ricercata et esaminata”

RACCOMANDATI PER TE

Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Bravìo delle Botti 2023, coppia figuranti
MONTEPULCIANO

Bravìo 2023: a Montepulciano si chiude l’anno contradaiolo

14 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023
Certosa di Pontignano, vista dall'alto
SCIENZA e RICERCA

A Siena il XXXI Convegno di Pontignano

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.