• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Iniziati i lavori per la messa in sicurezza dei pedoni in località Ranza

9 Gennaio 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A tal fine la Provincia di Siena, proprietaria del sedime stradale, in Associazione Temporanea con il Comune di San Gimignano, ha firmato un Protocollo d’Intesa per la collaborazione nella redazione della progettazione e delle successive fasi realizzative dei lavori.

L’intervento prevede di attuare delle misure volte alla messa in sicurezza dei pedoni ed alla migliore fruibilità del parcheggio a servizio dell’istituto penitenziario ed in particolare:
– la realizzazione di un marciapiede sul lato opposto all’istituto, che colleghi il parcheggio esistente con l’accesso alla struttura, comprensivo di illuminazione pubblica;
– la realizzazione di un attraversamento pedonale ad alta visibilità, corredato da apposita segnaletica di prossimità e dotato di impianto di illuminazione a led autoalimentato mediante pannello fotovoltaico.

“Un intervento essenziale e dovuto. Attualmente, infatti – commenta il Presidente della Provincia, Fabrizio Nepi – il personale in servizio presso la struttura ed i visitatori che si recano presso l’istituto penitenziario, percorrono sul bordo strada opposto all’istituto i circa 90-100 metri che separano il parcheggio dall’ingresso dello stesso, privi di illuminazione e protezione, risultando esposti (anche e soprattutto in orario notturno) al traffico veicolare della strada provinciale che in quel tratto, complice la conformazione della stessa ed il carattere extraurbano della zona, procedono a velocità sostenuta.
Una volta giunti in prossimità dell’ingresso della Casa di reclusione, i pedoni devono inoltre attraversare la strada esponendosi ulteriormente al suddetto rischio. Con questo intervento, reso possibile grazie al finanziamento della Regione e al cofinanziamento del Comune di San Gimignano, disagio e pericolo saranno finalmente rimossi.”

“E’ un intervento importante ed atteso che consente di mettere in sicurezza un punto particolarmente pericoloso per l’accesso al carcere – sottolinea il vicesindaco del Comune di San Gimignano Niccolò Guicciardini -. L’Amministrazione Comunale di San Gimignano si è impegnata con il carcere a risolvere questa problematica che ogni giorno portava rischi su una strada particolarmente difficile. Voglio ringraziare la Regione Toscana e la Provincia di Siena, a partire dal Presidente Nepi, perché hanno reso possibile, assieme alle risorse locali, questo intervento fortemente sostenuto anche dalla direttrice della casa di reclusione di Ranza con cui stiamo collaborando anche su altri fronti come quello ambientale”.

Il costo dell’intervento ammonta a 70.000 €. Tale importo, in base a quanto disposto dal protocollo d’Intesa firmato tra gli Enti, a seguito dell’avvenuta assegnazione del contributo regionale, è coperto dalla Provincia di Siena (capofila) per il 30%, dal Comune di San Gimignano (partner) per il 20% e dalla Regione Toscana (cofinanziatrice) per il 50%.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleOliviero Appolloni (Sena Civitas): ”Armare il pedone”
Next Article Nuova puntata di ”Start”, il format Tv di Confindustria Toscana Sud

RACCOMANDATI PER TE

Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Rapolano Terme, cantiere lavori stradali
RAPOLANO TERME

A Rapolano tanti cantieri per sicurezza strade e riqualificazione di piazze ed edifici pubblici

19 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.