• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: viaggio nella storia lungo 650 anni, dalla fondazione a oggi

14 Dicembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

villachigisaracini2017Storici a confronto, sabato 16 dicembre, per ricordare i 650 anni della fondazione di Castelnuovo Berardenga. L’appuntamento è in programma a partire dalla mattina nell’Auditorium di Villa Chigi Saracini con il convegno “La Berardenga: dalle origini al tardo Medioevo. I Castelli e il Castello Nuovo: una storia da conoscere e da scoprire”, che offrirà un momento per ricostruire e riflettere sulla costruzione del Castello Nuovo “in terra Berardinga” fra il 1366 e il 1367.

Il convegno riunirà, per la prima a Castelnuovo Berardenga, storici ed esperti in arrivo dal territorio, dalla Toscana e da altre parti d’Italia e i loro contributi su origini ed evoluzione storica, sociale e culturale della Berardenga in 650 anni di storia. La ricostruzione basata sulle carte del Consiglio della Campana, massimo organo esecutivo senese dell’epoca, fa risalire al 1366 l’inizio dell’accorpamento di 14 Comuni più piccoli intorno al Castello Nuovo, la cui costruzione è del 1367, anche se esistono lacune storiche su cui il convegno e i suoi partecipanti proveranno a fare chiarezza. Ad arricchire il dibattito, oltre all’analisi storica, saranno contributi legati agli aspetti artistici, culturali e sociali dell’epoca, a partire dalla viabilità dell’epoca e dalla riscoperta di opere d’arte presenti sul territorio e meno conosciute, come quelle realizzate da Jacopo Della Quercia o da Giovanni di Paolo.

Il programma. Il convegno si aprirà alle ore 11 con i saluti del sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi, del Prefetto di Siena, Armando Gradone e del presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, prima di entrare nel vivo con l’intervento di Mario Ascheri, storico senese e docente all’Università Roma 3 sul tema “Alle origini del nuovo castello della Berardenga”. Porteranno, poi, il loro contributo al convegno Paolo Cammarosano, del Centro europeo ricerche medievali (Cerm) di Trieste, approfondendo “Le fasi dell’incastellamento nella Berardenga”, e Felicia Rotundo, della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena Grosseto e Arezzo, su “La tutela del patrimonio culturale di Castelnuovo Berardenga”.

Il convegno riprenderà alle ore 15, dopo il buffet e la visita al parco di Villa Chigi Saracini, con gli interventi di Duccio Balestracci, docente dell’Università degli Studi di Siena, su “La formazione del confine tra le Repubbliche di Firenze e di Siena”; Renato Stoppani, geostorico, su “La viabilità medievale nel territorio della Berardenga; Pierluigi Licciardello, della Società internazionale per lo studio del Medioevo latino (Sismel) Firenze su “Il monastero di San Salvatore della Berardenga tra Duecento e Trecento” e Gabriele Fattorini, dell’Università di Messina, su “La tavola di Giovanni di Paolo a Castelnuovo Berardenga”. Gli interventi saranno accompagnati da mappe dell’epoca, di cui alcune inedite, e da altri contributi visivi che arricchiranno i contributi dedicati al ruolo politico, economico e religioso dei diversi insediamenti della Berardenga prima e subito dopo la realizzazione del Castello Nuovo.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBotte a moglie e figlio: arrestato dai Carabinieri
Next Article Insensibilità al dolore fisico: scoperta a Siena mutazione genetica che causa una rarissima sindrome, studiata per la prima volta

RACCOMANDATI PER TE

Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Lavori in strada di Marciano a Siena
SIENA

Siena, terminati i lavori in strada di Marciano, oggi la riapertura

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.