• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Comune di Abbadia arriva la carta d’identità elettronica

7 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cartaidentitaelettronicaArriva anche per i cittadini di Abbadia San Salvatore la Carta d’Identità Elettronica. La C.I.E. è l’evoluzione del classico documento d’identità cartaceo e mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione, consentendo così di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero. Rispetto alla classica carta d’identità cambiano i materiali e le dimensioni. Adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una normale carta di credito. Tra le nuove funzioni, quella più rilevante è che la carta costituisce fattore abilitante ai fini dell’acquisizione di identità digitale sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), ai fini dell’autenticazione in rete da parte del cittadino per usufruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto in Italia e in Europa.

Al momento della richiesta di emissione della carta d’identità elettronica le persone maggiorenni residenti nel Comune potranno qualificarsi come donatori di organi e tessuti, nel qual caso verrà sottoscritta una dichiarazione che verrà inviata al SIT (Sistema Informativo Trapianti).

Una novità importante è che la nuova carta d’identità non sarà stampata e consegnata direttamente allo sportello al momento della richiesta, ma verrà spedita entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta direttamente dall’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato all’indirizzo indicato dal richiedente (tramite raccomandata). Beninteso che la nuova tipologia di carta non invalida le precedenti, dunque tutte le carte d’identità in formato cartaceo rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza. Soltanto in alcuni casi di reale e documentata urgenza (per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche) potrà essere ancora rilasciata immediatamente allo sportello la carta d’identità cartacea. Nei casi in cui si debba rilasciare la CIE a persone impossibilitate per gravi motivi di salute a recarsi presso lo sportello, sarà necessario farne richiesta tramite una persona incaricata dal richiedente (ad esempio un familiare) portando la documentazione che attesta l’impossibilità dell’interessato a presentarsi personalmente allo sportello. È indispensabile portare anche la carta di identità scaduta o altro documento del richiedente, unitamente alla sua foto.

La carta d’identità elettronica potrà inoltre essere rilasciata ai cittadini dimoranti nel Comune di Abbadia che non hanno la residenza solo in caso di gravi e comprovati motivi (previa acquisizione del nulla osta rilasciato dal Comune di residenza).

Cosa serve al momento della richiesta: una fotografia su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile), la carta d’identità scaduta o in scadenza o la denuncia di furto o smarrimento o, infine, la vecchia carta d’identità deteriorata, la tessera sanitaria/codice fiscale, solo per i minori il modulo per il rilascio della carta valida per l’espatrio, solo per gli stranieri il permesso di soggiorno o la carta di soggiorno e il passaporto o un documento di riconoscimento rilasciato dal paese estero.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTerzo appuntamento con ”Aperitivo innovativo”: venerdì 10 novembre si parlerà di ”Acquisire e mantenere talenti. Nuove politiche di gestione nelle risorse umane”
Articolo successivo Doppio appuntamento in Chigiana per Claudio Monteverdi

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
POLITICA

Emergenza migranti, Roberto Bozzi: “Il Comune deve essere capofila del sistema di accoglienza”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.