• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto
  • Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”
  • ‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti
  • Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico
  • Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone
  • Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Ogni colore dipinge sè stesso e anche gli altri”, la mostra di Eugenia Vanni a Siena

24 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’esposizione presenta parte dell’ultima produzione dell’artista senese che approfondisce la riflessione avviata già qualche anno fa sperimentando le possibili soluzioni di un uso alternativo delle tecniche ed i materiali propri delle arti classiche.

Una ricerca che affronta direttamente alcune tematiche tradizionali della storia dell’arte, da quella antica fino ai giorni nostri, utilizzando strumenti, metodi e maniere fino a farne oggetto di imitazione loro stessi secondo un procedimento tecnico-concettuale che integra l’opera e l’artista.

Un percorso, in questo caso, interno alla pittura in cui l’artista realizza una serie di Ritratti che hanno come soggetto i passaggi che precedono la raffigurazione e diventano idealmente i modelli da ritrarre: dal supporto al colore.

Opere che documentano gli stadi informali della pittura quando ancora non esiste da un punto di vista figurativo e ne nobilitano tutte le fasi preparatorie nel tentativo di ritrarre la pittura prima della pittura.
Le opere di Eugenia Vanni raffigurano il vero oltre la realtà dell’immagine, alterando, nell’intenzione del ritratto realizzato meticolosamente in punta di pennello, tecnica e materiali in una spirale paradossale che avvolge lo spettatore.
La didascalia diventa un aspetto assai rilevante di questa ricerca rivelando l’artificio nascosto in un ritratto di pittura astratta o nell’imitazione del supporto elevato a soggetto della figurazione.

Alcuni dei lavori di questa serie saranno presentati anche Verona durante l’Art Project Fair in concomitanza con la mostra a Siena, la prima esposizione personale di Eugenia Vanni nella sua città a cui è molto legata – ha dipinto il Palio del luglio 2009 e ha realizzato il Masgalano nel 2008.

La mostra sarà visibile fino all’11 novembre 2017.

Eugenia Vanni (Italia, 1980; vive e lavora a Siena), si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze per poi proseguire a Milano per il biennio specialistico Arti Visive e Studi Curatoriali presso la NABA.
Ha esposto in alcuni dei principali musei Italiani fra cui: Museo MAN, di Nuoro; Museo Marino Marini, Firenze; Museo di Villa Croce, Genova; Museo del Santa Maria della Scala, Siena; Museo Internazionale e biblioteca della Musica, Bologna; Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo, Verona; Museo MAC di Lissone, Museo Pecci, Milano, e in gallerie private e spazi espositivi italiani e europei. Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni. Oltre alle numerose interviste e recensioni su riviste italiane ed internazionali è stata visiting professor per L’Accademia Royale di Brussels all’interno del progetto Itinera. E’ attualmente docente del corso di Arti Visive / Pittura presso la LABA (Libera Accademia di Belle Arti di Firenze).
Per Siena realizza il Drappellone (2009) e il Masgalano (2008)
Dal 2015 organizza, con Francesco Carone, Il Museo d’Inverno (seasonal contemporary art events) a Siena ospitato nella Contrada della Lupa.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAutismo: a Siena il centro ”Il Piccolo Principe” della ASL accoglie anche i giovani adulti
Next Article ANMIL promuove la 67ª Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

RACCOMANDATI PER TE

Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Sindaco di Asciano Fabrizio Nucci, primo piano
ASCIANO

Asciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”

7 Giugno 2023
"Le Dame della Botte" a Montepulciano
MONTEPULCIANO

‘Le Dame della Botte’, a Montepulciano si sfidano le spingitrici delle 8 Contrade del Bravìo delle Botti

7 Giugno 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo B.ga, dal 10 giugno entra in vigore la Ztl centro storico

7 Giugno 2023
Conferenza stampa truffa anziani
SIENA

Siena, truffe ad anziani: sgominata banda di cinque persone

7 Giugno 2023
Scuolabus
POGGIBONSI

Scuolabus rubato a Poggibonsi e ritrovato dai Carabinieri a Siena

7 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.