• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

La Casa delle Farfalle, l’eden tropicale arriva a Chianciano Terme

24 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo una fortunata e affollata primavera a Roma, inaugurata il 25 marzo, all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica, La casa delle farfalle tornerà nella Capitale dal 23 settembre al 19 novembre.

La casa delle farfalle è una serra tropicale, un angolo di paradiso che offre al pubblico la possibilità di passeggiare in mezzo a una rigogliosa vegetazione, osservando da vicino alcune tra le farfalle più spettacolari del mondo, seguendone il ciclo vitale mentre si alimentano, volano o si riposano in un ambiente che riproduce il loro habitat naturale.

Un percorso immerso tra le meraviglie della natura che permette ai visitatori di guardare, e in alcuni casi anche toccare dal vivo non solo i bruchi e le crisalidi delle farfalle o i bozzoli delle falene, ma anche altri insetti noti per le loro caratteristiche uniche, come gli insetti stecco, gli insetti foglia e le blatte fischianti del Madagascar, e ancora scoprire la vita segreta delle formiche grazie a uno spazio dedicata.

L’esplorazione della Casa delle farfalle è un’imperdibile esperienza rivolta anche alle scuole, essa ha infatti l’obiettivo non solo di emozionare i suoi visitatori ma anche quello di catturare l’attenzione, far nascere passioni e rafforzare la nostra convivenza con la natura. La casa delle farfalle quindi si trasforma in uno strumento didattico d’impatto, semplice e divertente.

Per rendere l’esplorazione della casa delle farfalle più accattivante e costruttiva, biologi ed entomologi guideranno i visitatori ad immergersi nell’affascinante mondo delle farfalle, svelando loro tecniche adattative e curiosità. Tra questi, Eleonora Alescio, stimata biologa ed esperta allevatrice di uno degli insetti più colorati e ammirati al mondo, nonché promotrice di questa importante iniziativa:

“Le farfalle oltre ad essere tra gli animali più colorati e belli del mondo, sono indicatori ecologici che con la loro presenza o assenza indicano lo stato di salute dell’ambiente. L’obiettivo de La casa delle farfalle è quello di comunicare questo importante concetto suscitando la meraviglia e stimolando la curiosità in tutte quelle persone che verranno a trovarci. Chi vorrà potrà anche chiederci consigli per scegliere le piante che più attirano le farfalle, per far sì che anche le nostre città diventino più ospitali nei confronti di questi meravigliosi insetti” (Eleonora Alescio).

I biglietti si potranno acquistare direttamente all’ingresso a 6 euro o 4 euro per i bambini dai 4 ai 12 anni. La casa delle farfalle apre dal lunedì al venerdì dalle dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; sabato, domenica e festivi dalle 09.00 alle 19.00.

L’area è provvista di servizi, area picnic e un’area al coperto.

info@lacasadellefarfalleonline.it
www.lacasadellefarfalleonline.it
FB www.facebook.com/lacasadellefarfalleroma


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena Art Institute, incontro con la poetessa statunitense Joan Larkin
Next Article Terry O’Neill, la mostra fotografica a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

6 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

6 Giugno 2023
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.