• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate
  • San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro
  • Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”
  • Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino
  • Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio
  • Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”
  • A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città
  • Virtus Buonconvento, Viola Petrini e Silvia Belli campionesse italiane
  • Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi
  • Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Cultura, un bando da 620mila euro per le biblioteche

8 Settembre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ammonta a 620mila euro il bando regionale promosso nell’ambito del progetto sui “Grandi attrattori culturali e la promozione del sistema delle arti e degli istituti” a favore dell’incremento delle raccolte delle 12 Reti documentarie toscane.

Si aggiunge quest’anno la premialità a favore proprio di quei progetti di rete che prevedano interventi coordinati finalizzati all’incremento del patrimonio documentario delle biblioteche di aree di montagna e interne. Una premialità di 20mila euro compelssivi che si somma al contributo massimo di 50mila euro.

Per il 2017, confermando l’impegno nel sostenere con risorse di investimento le 12 Reti documentarie che portano avanti un Progetto di incremento del patrimonio, la Regione dedica particolare attenzione alla promozione culturale in ambito montano e nelle aree periferiche. Accogliendo la mozione del Consiglio regionale dello scorso marzo, la Giunta con questo bando si impegna così sia a sostenere il decentramento di servizi essenziali e di eventi di rilievo regionale e nazionale nelle zone montane e periferiche, sia a promuovere progetti in ambito culturale.

Potranno presentare domandadi finanziamentogli Istituti di coordinamento delle 12 Reti documentarie toscane. Cinquantamila euro il tetto massimo del contributo regionale per ciascuno soggetto, che potrà essere incrementato fino a esaurire l’ammontare di 20mila euro disponibile complessivamente per questa premialità.

L’importo massimo finanziabile da parte della Regione sarà pari all’80% delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione del progetto.

“Si conferma la volontà della Regione a sostenere le reti documentarie – ha detto la vicepresidente Monica Barni – accrescendo la fruizione e coinvolgendo sempre pià le giovani generazioni. Mi preme poi sottolineare la novità, la premialità per le reti in zone montane e periferiche, una occasione per diffondere servizi e momenti di incontro e di cultura, oltre che semi di lettura, in aree dove di solito è più difficile farlo. Il nostro obiettivo è creare il maggior numero possibile di biblioteche come forza vitale per l’istruzione, la cultura e l’informazione e fattore indispensabile per promuovere il benessere delle menti dei cittadini, ovunque essi vivano”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRealacci chiude il Festival dei territori
Next Article Premio Masgalano 2017, ecco i dettagli dell’opera del maestro orafo Paolo Penko

RACCOMANDATI PER TE

Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023
Festa dei Musei, bambini in un parco
ARTE e CULTURA

Maltempo, la Festa dei Musei per la Sostenibilità di Siena slitta al 10 giugno

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino

30 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.