• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Giovani professionisti, nuovo avviso amplia la platea dei beneficiari

8 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

corsiformazione650Un nuovo avviso, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana di mercoledì 6 settembre, amplia la platea dei giovani professionisti intellettuali che possono usufruire delle agevolazioni che la Regione, attraverso il Fondo sociale europeo, mette a disposizione per la crescita e l’aggiornamento professionale dei giovani iscritti agli albi professionali di ordini e collegi e di coloro che esercitano professioni non regolamentate.

Il bando, che rientra nell’attività del progetto regionale per l’autonomia dei giovani Giovanisì, dispone di risorse complessive per oltre 900 mila euro, ha scadenza trimestrale fino ad esaurimento delle risorse. La prima scadenza entro cui consegnare le domande è il prossimo 30 settembre.

“La formazione, soprattutto per i professionisti più giovani che ancora non hanno una carriera avviata e non possono contare su entrate cospicue – spiega il presidente della Regione Enrico Rossi – può risultare un onere economico non da poco. Il mondo delle professioni in Toscana, con circa 150 mila iscritti ad ordini e collegi (molti di più sono coloro che esercitano professioni non regolamentate), rappresenta 10 per cento del totale degli occupati e contribuisce per il 20 per cento al pil regionale. I giovani che si affacciano alla professione sono poco meno della metà ed è anche a loro che ci affidiamo per far tornare competitiva la Toscana”.

E’ per questo che la Regione, già con un precedente bando, aveva previsto interventi a favore del settore. Oggi le novità introdotte nell’avviso uscito nei giorni scorsi puntano ad allargare le maglie per l’accesso al contributo.

Il finanziamento avviene sotto forma di voucher individuali, per la copertura, totale o parziale, delle spese per corsi di formazione e aggiornamento professionale, master di primo e secondo livello e, da quest’anno, anche dell’ultima annualità delle scuole di specializzazione riconosciute dal Miur.

Il contributo concesso, innalzato rispetto al precedente bando, può variare da un minimo di 200 ad un massimo di 3 mila euro. Possono presentare domanda giovani lavoratori autonomi di tipo intellettuale residenti o domiciliati in Toscana, che non abbiano compiuto i 40 anni di età, iscritti ad albi di collegi, ordini e associazioni professionali riconosciute legalmente o iscritti alla gestione separata dell’Inps.
Una ulteriore novità è la possibilità di usufruire di due voucher nel periodo di validità dell’avviso, a condizione che la domanda sia presentata su scadenze diverse e che il primo voucher sia riferito ad un percorso concluso con esito positivo.

Questa nuova opportunità è anche frutto della positiva collaborazione con i membri della commissione Regionale dei soggetti Professionali istituita dalla Regione.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAlfredo Camozzi (Sinistra per Sovicille): ”Organico delle cucine della scuola, un passo positivo ma non sufficiente”
Next Article Al Live Rock Festival Pendulum dj set energia elettro rock direttamente dall’Australia

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

22 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

22 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

27 Settembre 2023
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.