• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate
  • San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro
  • Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”
  • Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino
  • Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio
  • Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”
  • A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città
  • Virtus Buonconvento, Viola Petrini e Silvia Belli campionesse italiane
  • Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi
  • Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 31 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIENZA

Nella Diocesi di Montepulciano arrivano le monache di clausura

4 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Monache1Un momento storico quello vissuto dalla Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza lo scorso sabato 2 settembre nel Duomo di Pienza. Una data che certamente entrerà a far parte dei libri di storia di questa terra: mai infatti la Chiesa poliziana-chiusina-pientina, almeno in epoca moderna, aveva avuto un monastero di clausura all’interno del suo territorio.

E’ stato lo stesso Pastore della Diocesi, il Vescovo monsignor Stefano Manetti, ad accogliere le 13 giovani monache benedettine che verranno ospitate nel Seminario di Pienza, struttura restaurata integralmente in occasione del Grande Giubileo del Duemila. Tanta gioia e contentezza palpabile nei volti dei presenti, convenuti appositamente nell’edificio fatto costruire da Pio II per la preghiera della comunità pientina.

E sarà proprio la preghiera la principale “occupazione” delle sorelle giunte dall’Olanda – esattamente da Amsterdam – dove hanno vissuto negli ultimi quattro anni. Di origine marchigiana la maggior parte di esse – eccezion fatta per una maltese e una taiwanese – subito sono entrate in contatto con la popolazione della Diocesi, presentandosi una ad una a partire dalla superiora, Madre Diletta, la quale si è detta entusiasta e contenta di abitare in un territorio così ricco di arte, di cultura e di fede ed invitando tutti a visitare la loro nuova abitazione, appunto i locali del Seminario. Una speranza condivisa anche dalle consorelle – quella di stringere rapporti con gli abitanti di tutta la Diocesi – che non hanno esitato, sin da subito, ad offrire sorrisi e strette di mano, concedendosi anche qualche foto in uno scenario suggestivo.

Durante l’omelia festiva monsignor Manetti, assistito dal Vicario Generale e da alcuni sacerdoti della Diocesi, ha precisato che la presenza delle suore: “E’ di importanza vitale per la nostra Chiesa locale perché esse rappresentano il cuore di questo corpo che si chiama comunità cristiana. Così come i missionari possono paragonarsi ai piedi, poiché hanno la funzione utilissima di portare il Vangelo nel mondo, e gli operatori della Caritas alle mani, con la loro funzione pratica di assistenza ai nuovi poveri, così il monastero di clausura, che oggi viene istituito in Diocesi, sarà il cuore pulsante per ciascuno di noi. La loro preghiera non è tempo perso – come si pensa nel mondo odierno – ma risorsa necessaria per affrontare le sfide che ci vengono proposte, a partire dalla famiglia e dai giovani”.

Monache3Anche il Parroco di Pienza, don Silvano Nardi, ha definito “una grazia e una ricchezza” la presenza di questa comunità di benedettine all’interno del territorio parrocchiale. Alla celebrazione eucaristica, in un Duomo gremito di fedeli accorsi per accogliere le giovani suore, hanno partecipato anche il Sindaco piantino Fabrizio Fè e il maresciallo comandante di stazione Daniele Palazzoli, oltre alle varie rappresentanze delle comunità religiose femminile presenti in Diocesi.

Al termine del solenne rito il Vescovo ha benedetto singolarmente le monache le quali si sono inginocchiate dinanzi all’antico altare per iniziare la loro delicata missione in questo territorio. Un momento storico dunque quello vissuto lo scorso sabato dalla Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, che avrà un cuore pulsante rappresentato dal monastero benedettino il quale, già adesso, è punto di riferimento per ciascuno.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePd, il sapere come forma del rilancio del territorio
Next Article Riapre la Cattedrale di Colle di Val d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, gestione parcheggi a pagamento torna al Comune

25 Maggio 2023
Carabinieri Forestale nei pressi del distributore
SIENA

Siena, idrocarburi nella rete fognaria: indagini dei Carabinieri Forestali

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino

30 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.