• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

”Siena. Le stagioni del Palio”, torna a grande richiesta nelle librerie un libro di Massimo Biliorsi che illustra la Festa senese

10 Agosto 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le stagioni del Palio” di Massimo Biliorsi (Edizioni Il Leccio) con le fotografie di Giulia Brogi e la prefazione di Duccio Balestracci. Una nuova edizione stampata anche in inglese con la traduzione curata da Annalisa Coppolaro.

Il suo immediato successo viene dalla sua originale formula di raccontare la Contrada e il Palio. Sono i contradaioli gli assoluti protagonisti di questo viaggio a 360° nell’universo dei diciassette rioni: ci si muove in una sorta di itinerario “ragionato” sui dodici mesi contradaioli, raccontando la storia, l’evoluzione e le emozioni di un intero anno, per un modo aggiornato e originale di far comprendere il senso di appartenenza ad un rione. Il tutto in uno slancio editoriale di pregio, destinato non solo al mercato italiano, con le versione in inglese per esaudire i lettori interni ed esterni alla Festa più famosa del mondo.

In questo particolare rapporto fra parola ed immagine, si vuole far vivere attimo per attimo l’essere contradaioli, partendo dalla primavera, ovvero dalla origine del rapporto di ogni senese e la sua Contrada, seguendolo nel suo percorso che è fatto di passione, ma anche dall’apprendimento del proprio passato, del senso delle tradizioni, di come questa appartenenza sia cambiata nei secoli e cosa significa essere oggi di uno dei diciassette piccoli stati, vivendo la globalità, i nuovi mezzi di comunicazione e il gusto di ritrovarsi nella propria Società di Contrada, di sognare un’altra vittoria in Piazza del Campo.

Un Palio quindi “giovane”, attuale, con i primi mesi dell’anno che sono quelli della preparazione della festa, ma anche degli incontri, degli eventi cittadini e rionali, il tempo giusto per insegnare ai più piccoli non soltanto l’arte della bandiera e del tamburo, ma anche lo stare assieme, unendo generazioni che in altre città non hanno modo di ritrovarsi, magari parlando delle origini di una manifestazione così complessa e così passionale. Ed ecco l’estate, il fuoco della stagione. I preparativi nelle Contrade e in Piazza, il “salotto buono” che si veste a festa, l’assegnazione dei cavalli, i quattro giorni di prove, i complotti e le tattiche, fino al grande giorno, dalla Messa del fantino all’alba fino al grande epilogo con la corsa e il giubilo, con la lunga notte del rione vincitore.

In autunno c’è tempo per la riflessione sulla stagione appena trascorsa, ma le Contrade non si fermano e mentre i vincitori allestiscono il loro trionfo con le Cene della Vittoria, tutti offrono altre iniziative, dal giorno dei Tabernacoli dedicato ai più piccoli, ai canti del Palio ad altri aspetti che la stagione estiva può mettere meno in evidenza, come le trasformazioni della Festa, il senso delle rivalità, uomini e donne pronti alle immancabili elezioni, il rapporto con i mass media e la comunicazione.

E poi l’inverno, il tempo giusto per entrare nelle Società e nei Musei dei diciassette rioni per scoprire i loro tesori, ma anche gli aneddoti, le storie e le leggende. Il ciclo del Palio ricomincia e ogni contradaiolo ne fa parte, dalla nascita alla morte, con tutti gli eventi della vita.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA Poggibonsi torna ”Fatti Strada”
Articolo successivo Palio di Siena del 16 agosto 2017: 65 cavalli ammessi alle prove di notte, 11 direttamente alla tratta

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
PALIO

Siena, la Giunta approva le modifiche al protocollo dei Cavalli da Palio

19 Gennaio 2023
CALCIO

Serie D, grande prestazione del Poggibonsi che supera nettamente la Pianese

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.