• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori dell’Opera del Duomo di Siena: l’assemblea ha deciso lo stato di agitazione

1 Agosto 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il personale, insieme alla FP CGIL, ha deciso di proclamare lo stato di agitazione per ottenere piena applicazione della sentenza del 2015.

“La perdurante inosservanza da parte del CdA della Fabbriceria delle norme contrattuali sottoscritte sin dal 2010, relative, in primis, alla valutazione delle competenze professionali possedute dal personale di Opera della Metropolitana ONLUS, – spiega la FP CGIL – rappresenta una grave violazione di cui i lavoratori subiscono i nefasti effetti, non solo di natura patrimoniale. L’indifferenza al rispetto degli accordi sottoscritti risulta ancora più grave se valutata alla luce della sentenza di primo grado e dell’ordinanza dell’appello passata nel 2016 in giudicato”.

“Ci ritroviamo a dover lottare per ottenere quanto deciso da un’aula di tribunale – aggiunge la RSU – perché ancora oggi, nonostante siano passati ben oltre 2 anni dalla sentenza che sanciva le ragioni dei lavoratori in merito alla pretesa cessione di ramo d’azienda in favore di Opera Civita Spa, non ci sono state consegnate le buste paga di OPA relative al periodo della cessione, e non è stata nemmeno sistemata la posizione sugli estratti conti contributivi”.

“Ci eravamo anche rivolti alla Direzione Territoriale del Lavoro – prosegue la rappresentanza sindacale – affinché si verificasse l’operato dell’azienda in merito alla mancata emissione delle buste paga mensili del periodo incriminato, ma nonostante la richiesta risalente addirittura al dicembre scorso e il sollecito di due settimane fa, anche su questo fronte nulla di fatto, cosa che non può lasciarci privi di perplessità… Sembra quasi che la strada verso l’ottenimento di quanto dovuto sia, più che lastricata di buone intenzioni, piena di continue negazioni”.

“Un muro di gomma incomprensibile – denuncia la FP CGIL – che ostacola i diritti sanciti dalla legge a tutela dei lavoratori e che ci lascia attoniti ma determinati a combattere affinché questi vengano rispettati. Non ci vengono fornite neppure delle spiegazioni, quasi a dichiarare la pervicace volontà da parte della Dirigenza dell’Opera della Metropolitana di Siena di proseguire verso la strada del contenzioso permanente contro i lavoratori, già vittime di scelte gestionali più che discutibili”.

“Ma purtroppo non basta, – conclude il sindacato – sono state riscontrate anche errate applicazioni degli istituti contrattuali, il non rispetto delle relazioni sindacali e di quanto sottoscritto nei verbali d’incontro tra Ente e Sindacato. I lavoratori e le lavoratrici, quindi, hanno dato mandato pieno per arrivare alla soluzione della vertenza ed avere ragione dei loro diritti. Sin da oggi saranno messe in campo tutte le iniziative utili allo scopo, a partire dalla proclamazione dello stato di agitazione e dalla richiesta al Prefetto di Siena dell’apertura delle procedure di raffreddamento e conciliazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il flauto magico” al Teatro Amiata l’Astra Roma Ballet
Articolo successivo Mercoledì musicali a Gaiole: Andrea Roventini and The New Stompers brass band

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Serre di Rapolano: assemblea dei lavoratori del travertino

24 Gennaio 2023
PALIO

Deciso il calendario di addestramento dei cavalli da Palio

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”

2 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.