Questi i nostri voti ai 10 fantini che hanno corso il palio di ieri sera:
JONATAN BARTOLETTI DETTO SCOMPIGLIO 10 E LODE
La tripletta di Scompiglio – impresa che in pochi possono vantare nel Palio – è destinata ad entrare nella storia. In questo momento non ce n’è per nessuno. Va a montare una cavallina partente ma che ha bisogno di una manualità particolare, meno aggressiva rispetto al solito. Lui la interpreta alla grande, smentendo tutti i detrattori. Il primo capolavoro lo compie tra la mossa e San Martino, coprendo tutte le contrade che lo precedono ed effettuando una manovra stile quella dello scorso anno nella Lupa con Preziosa Penelope. Si ripara dagli attacchi del Sanna fino al secodo capolavoro, al terzo San Martino quando nerba Renalzos stringendo l’Aquila ai materassi e andando a conquistare il suo terzo palio consecutivo.
DOMINATORE
CARLO SANNA DETTO BRIGANTE 8
Nonostante il posto basso al canape, non si fa trovare prontissimo quando l’Onda entra. Al primo San Martino, però, imposta una bella traiettoria bassa trafiggendo Torre e Selva e mettendosi all’inseguimento del Bartoletti. Per passare lo Scompiglio di oggi ci sarebbe voluto un miracolo, ma lui ci prova in tutti i modi, da dentro e soprattutto dall’esterno, anche perché Renalzos tende a buttarsi. L’estremo tentativo è all’ultimo San Martino, ma la Giraffa gli chiude la porta e per lui non ci sono più speranze.
LOTTATORE
DINO PES DETTO VELLUTO 6,5
Al rientro dopo 13 anni si trova in una situazione non proprio perfetta, con la Civetta “vincente” e con tutto da perdere e poco da guadagnare. Il quarto posto al canape, sotto alla rivale, gli consente di dare un’occhiata al Mari. Quando l’Onda entra, infatti, Velluto si gira per cercare la Civetta, effettua una prima parata e riesce a tenere dietro Smerlado Nulese. Anche nel resto della corsa Dino Pes svolge il suo compito alla perfezione, riuscendo a rispettare in pieno i dettami della contrada.
REDIVIVO
ANDREA COGHE DETTO TEMPESTA 6
Appena l’Onda entra prende benissimo la mossa, ma non riesce a coprire la Torre, facendosi sopravanzare al primo San Martino dalla Giraffa all’esterno e dall’Aquila internamente. Pian piano perde posizioni e resta defilato nelle retrovie, chiudendo nelle ultime posizioni, con alcune “frenate” che poteva risparmiarsi. L’otto per il tempo di mossa e il 4 per il resto della corsa, consentono all’esordiente Andrea Coghe di meritare comunque un 6.
RIVEDIBILE
SEBASTIANO MURTAS DETTO GRANDINE 5,5
Si fa trovare prontissimo alla mossa, mettendo la testa del cavallo dietro alla Selva, ma con una traiettoria più interna. Al primo San Martino viene “sverniciato” da Giraffa e Aquila e forse poteva fare di più, soprattutto nei confronti del Sanna. Prosegue la sua corsa al terzo posto dietro ai 2 di testa, ma inspiegabilmente, almeno dalle immagini, nell’impostazione del secondo San Martino cade rovinosamente sul tufo, finendo anzitempo il suo Palio.
IMPAURITO
ALBERTO RICCERI DETTO SALASSO 4,5
Nonostante il posto basso non prende la mossa e si ritrova subito nelle posizioni di coda. Il cavallo esordiente e tutto da scorpire di certo non la aiuta, anche perché la rimonta sarebbe stata sicuramente molto difficile. Di certo non doveva correre per vincere ed alla fine, tra l’altro, chiude al quarto posto, ma dal Salasso combattivo che siamo abituati a conoscere ci aspettavamo certamente qualcosa in più.
DESAPARECIDO
GIOVANNI ATZENI DETTO TITTIA 4
E’ vero che la fortuna non lo assiste assegnandogli la posizione di rincorsa, è vero anche che Porto Alabe è un cavallo “regolare” che non deve trovare intoppi e lui lo trova subito al primo San Martino. Tutto vero, ma Giovanni indossava il giubbetto dell’Onda ed ha fatto partire la Torre davanti. Per il resto sarebbe stato impossibile recuperare ed il suo Palio, in pratica, finisce al primo San Martino, ma da uno dei fantini di riferimento ci saremmo attesi qualcosa di diverso, anche perché con un Bartoletti così diventa ancora più dura per tutti i concorrenti.
CONFUSO
ANDREA MARI DETTO BRIO 4
Cercava Smeraldo Nulese e lo trova nella Civetta, che per Brio è quasi una seconda casa. Situazione perfetta, quindi, tranne il posto al canape, forse un po’ troppo alto per le velleità di vittoria. Si fa sorprendere quando Tittia entra tra i canapi e parte in seconda ruota dietro a tutti gli altri, facendosi parare da Velluto, che è bravo a frenarlo e a non fargli impostare la traiettoria interna a lui più cara. Il suo Palio finisce qui ed è certamente troppo poco per un fantino che in questa Carriera cercava il riscatto.
ANONIMO
ENRICO BRUSCHELLI DETTO BELLOCCHIO 3
Quando l’Onda entra lui non è pronto e si vede sfilare da tutti gli altri perdendo subito il treno giusto. Oltretutto legge male anche la mossa perché si capiva benissimo che l’Aquila sarebbe stata avvantaggiata. La sua rivale prende la seconda posizione a San Martino e a quel punto, con il Palio compromesso, invece di lottare “alla morte” si accontenta di una Carriera anonima nelle retrovie. Lo salva solamente il Bartoletti perché se l’Aquila avesse vinto sarebbe stata una debacle totale.
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE
LUIGI BRUSCHELLI DETTO TRECCIOLINO N.G.
di Gabriele Voltolini
PALIO DI SIENA DEL 2 LUGLIO
(contrada, nome cavallo, manto, sesso, anni, palii corsi, proprietario;
nome fantino, soprannome, palii corsi/vinti)
TORRE – QUERIDA DE MARCHESANA – F 8 grigio esordiente – Giovanni Atzeni
Sebastiano Murtas detto Grandine – Palii corsi 6/0 vinti AQUILA – RENALZOS – C 7 baio Palio corso 1 – Marcello Roti
Carlo Sanna detto Brigante – Palii corsi 5/0 vinti BRUCO – SU RE – C 6 baio esordiente – Carlo Sanna
Alberto Ricceri detto Salasso – Palii corsi 21/3 vinti LEOCORNO – QUASIMODO DI GALLURA – C 8 sauro Palio corso 1 – Luigi Bruschelli
Dino Pes detto Velluto – Palii corsi 8/0 vinti SELVA – SOLU TUE DUE – C 6 sauro esordiente – Chiara Falciani
Andrea Coghe detto Tempesta – esordiente CIVETTA – SMERALDO NULESE – C 6 baio Palii corsi 2 – Mark Harris Getty
Andrea Mari detto Brio – Palii corsi 25/5 vinti TARTUCA – TORNASOL – C 5 baio esordiente – Mark Harris Getty
Luigi Bruschelli detto Trecciolino – Palii corsi 48/13 vinti PANTERA – MISSISSIPPI – C 12 baio Palii corsi 6/1 vinto – Massimo Milani
Enrico Bruschelli detto Bellocchio – Palii corsi 4/0 vinti GIRAFFA – SARBANA – F 6 baio Palio corso 1 – Simone Giraldi
Jonatan Bartoletti detto Scompiglio – Palii corsi 18/4 vinti
RINCORSA ONDA – PORTO ALABE – C 9 sauro Palii corsi 8 – Fabrizio Brogi
Giovanni Atzeni detto Tittia – Palii corsi 26/5 vinti
Foto di Alessia Bruchi
www.paliodisiena.photography facebook
instagram
www.alessiabruchifotografia.it facebook
www.fotostudiosiena.it facebook