Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

”Il Consorzio Bonifica, con i numeri che ha, perché affida i lavori all’esterno?”

27 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

consorziobonifica-lavori650“Si può ben capire che per i cittadini sia difficile digerire l’ennesimo balzello preteso per mantenere la struttura del Consorzio Bonifica. Fra l’altro, sorge spontanea una domanda: visto che il Consorzio Bonifica Toscana Sud ha la bellezza di 84 dipendenti, di cui ben 41 operai alla guida di numerosi escavatori e trattori, e 19 tecnici che progettano gli interventi, perché mai capita così spesso, come è stato confermato anche in consiglio comunale, che i “disboscamenti” degli argini dei torrenti vengano affidati a ditte esterne, che poi vengono pagate tramite il legname segato? Non potrebbe pensarci direttamente il Consorzio, visto l’imponente numero di uomini e mezzi di cui dispone?” Questo l’inizio di un intervento di Impegno per Siena, L’Alternativa, Uniti per Siena.

“Inoltre, il tributo, nuovo di zecca – prosegue la nota -, escogitato dalla Regione Toscana, si configura come l’ennesima tassa patrimoniale a carico dei cittadini, come se non bastassero l’Imu e le altre tasse che colpiscono gli immobili, le imposte di bollo sulle rendite mobiliari e quant’altro. E poi da sinistra chiedono ancora di istituire una tassa patrimoniale! Perché queste cosa sono? E poi, non potrebbe pensarci direttamente la Regione Toscana, attraverso i propri corposi uffici e dipartimenti, a ripulire gli argini dei fossi? C’è bisogno di mettere su altri carrozzoni in tutta la regione con centinaia di dipendenti, dirigenti, mezzi, sedi e consigli di amministrazione?

Tutto quanto sopra senza contare il pesante impatto ambientale degli interventi sui corsi d’acqua, dove, denunciano le associazioni ambientaliste, si tende a fare tabula rasa, tagliando anche ciò che non si dovrebbe, e cambiando radicalmente il nostro paesaggio. Se i vecchi toscani lungo i fossi ci avevano piantato gli alberi, qualche motivo ci sarà stato. E fare piazza pulita non si sa quanto possa essere efficace per fermare le esondazioni. Per tutto questo bisogna ancora ringraziare il “buon governo” delle amministrazioni PD, a livello nazionale, regionale e locale. Se ne ricordino i cittadini quando conta davvero – concludono Impegno per Siena, L’Alternativa, Uniti per Siena -, e non solo negli sfoghi e lamentele da bar”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVendono gioielli falsi ad un compro oro: denunciati dalla Polizia
Next Article La Pop Art irrompe al Butini Bourke. Gli ospiti della residenza assistita diventano modelli






RACCOMANDATI PER TE

Sei Toscana, automezzo raccolta rifiuti
AMBIENTE ed ENERGIA

Venerdì 24 novembre sciopero lavoratori servizi di igiene ambientale

23 Novembre 2023
Studenti a corso formazione
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra e ITS Energia e Ambiente: PCTO, la transizione energetica che fa scuola

17 Novembre 2023
Il gruppo consiliare del PD di Siena
POLITICA

Consiglio comunale, PD Siena: “Perchè siamo usciti dall’aula su adozione variante piano operativo”

12 Novembre 2023
Nicoletta Fabio
ECONOMIA e FINANZA

Mps, Nicoletta Fabio: “Numeri positivi, ora serve mantenere prossimità con il territorio”

8 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.