• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Tutela dell’ambiente: a Chianciano parte il servizio di raccolta ”porta a porta” dei rifiuti urbani

19 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

centroraccoltarifiuti650L’Amministrazione Comunale di Chianciano Terme, nell’intento di proseguire il cammino improntato alla tutela dell’ambiente e di migliorare costantemente i risultati raggiunti, ha deciso di procedere, a partire dal prossimo mese di giugno, alla riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani con il sistema del ritiro “porta a porta”. L’obiettivo è quello di rientrare nei parametri fissati delle normative che prevedono entro il 2020 una percentuale di raccolta differenziata pari al 70%. Con la riorganizzazione del servizio, infatti, si ipotizza un incrementare della percentuale di rifiuti riciclabili raccolti, assicurando così una corretta gestione finalizzata al recupero di materia, secondo quanto previsto dalla normativa europea e nazionale, nonché dalla programmazione regionale. L’attivazione effettiva del nuovo servizio di raccolta “Porta a porta” partirà dal 19 giugno 2017, data dalla quale tutte le utenze domestiche seguendo il calendario prefissati per ciascuna tipologia, dovranno esporre davanti alla propria abitazione (su suolo privato accessibile o suolo pubblico) dalle 6.00 alle 9.00 nel caso di residenti in centro storico, ed entro le ore 7.00 per tutte le altre zone.

“Nel nostro comune di Chianciano Terme la raccolta differenziata è di poco superiore al 50% – afferma l’Assessore all’Ambiente Damiano Rocchi – un risultato che consideriamo sicuramente positivo, ma che è ancora molto distante dagli obiettivi di legge, che fissano una percentuale pari al 70% entro il 2020”.

Il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani attraverso la metodologia del “porta a porta” consiste nella separazione domestica delle diverse tipologie di rifiuto, che saranno poi raccolte a domicilio dagli operatori del gestore SEI Toscana, secondo orari e frequenze stabilite, e nella contestuale eliminazione dei cassonetti stradali. Il nuovo servizio verrà attivato nel centro abitato per utenze domestiche ed utenze non domestiche, con esclusione delle abitazioni sparse, che continueranno a conferire i rifiuti secondo le modalità attuali facendo ricorso alle postazioni stradali che rimarranno sul territorio.

Dal prossimo lunedì 22 maggio 2017, quindi, con la consegna degli appositi kit, parte ufficialmente il servizio di raccolta domiciliare “porta a porta” a Chianciano Terme. Gli operatori di SEI TOSCANA, riconoscibili dall’apposito tesserino, passeranno casa per casa ed utente per utente, a distribuire il KIT necessario poter effettuare la raccolta differenziata. , Gli operatori di SEI TOSCANA consegneranno anche la guida con le istruzioni per il corretto conferimento, il calendario e gli orari per l’esposizione del rifiuto.

“Contestualmente alla consegna dei KIT – prosegue l’Assessore all’Ambiente, Damiano Rocchi – il personale di SEI TOSCANA provvederà a georeferenziare le singole utenze, così si potrà aggiornare anche la banca dati ai fini TARI e, ovviamente, a fornire capillarmente tutte le informazioni utili alla comprensione del nuovo servizio”.

Per quanto concerne le utenze non domestiche il nuovo servizio – se non per un diverso calendario di raccolta – non porterà stravolgimenti rispetto al servizio attuale, in quanto già presente la raccolta domiciliare. Le utenze non domestiche saranno, infatti, dotate di appositi contenitori e potranno usufruire, sia del servizio base di tipo domiciliare (lo stesso delle utenze domestiche), sia – in caso di specifica richiesta da avanzare agli operatori di SEI TOSCANA in questa prima fase – del servizio aggiuntivo RUND (Ripasso utenze non domestiche). Servizio quest’ultimo che, su indicazione dell’Amministrazione Comunale di Chianciano Terme, sarà attivato per il 2017 solo ed esclusivamente alle utenze che saranno in regola con i pagamenti TARI e/o con il piano di rateizzazione degli stessi al dicembre 2015.

Tutte le informazioni sul sito del Comune di Chianciano Terme al link seguente:
http://www.comune.chianciano-terme.siena.it/on-line/Home/Ufficieservizi/OrganizzazionedeiservizidelComunediChiancianoTerme/SERVIZIOLAVORIPUBBLICI-PATRIMONIOPatrimonio-ManutenzioniAmbiente-ecologiaLavoriPubbliciServizipubbliciinconcessione/Informazioni/articolo1517828.html







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Bettolle è arrivato un nuovo tabellone informativo dei servizi bus di Tiemme
Next Article Giunte fuori dal Comune: prima tappa a Isola d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

Il presidente di Estra Francesco Macrì
AMBIENTE ed ENERGIA

Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua

27 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.