• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Detenuti ai fornelli nel carcere di Ranza per un pranzo ”oltre le sbarre”

13 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istitutoricasoli-laboratorioDetenuti chef per un giorno, per portare fuori dal carcere gusto e creatività in cucina. L’iniziativa vedrà protagonisti, martedì 16 maggio, venti studenti del circuito di Alta Sicurezza della Casa di reclusione di Ranza, a San Gimignano, che frequentano la sede carceraria dell’Istituto Enogastronomico di Colle Val d’Elsa, indirizzo dell’Istituto d’Istruzione superiore statale “Bettino Ricasoli” di Siena. I detenuti – alunni delle classi III, IV e V C – prepareranno un pranzo per 80 persone all’interno della Casa di reclusione, portando in tavola antipasti, primi e secondi piatti e dessert.

L’iniziativa, intitolata ‘Insieme con gusto’ e promossa dalla Casa di reclusione di Ranza e dall’Istituto d’Istruzione superiore statale “Bettino Ricasoli” di Siena, si pone come prima occasione aperta al territorio per offrire ai detenuti-studenti della sede carceraria dell’Istituto “Bettino Ricasoli” di Siena la possibilità di riscattarsi idealmente attraverso la cucina. L’appuntamento segue la recente apertura del blog ‘Scriviamo…con gusto’, scriviamocongusto.wordpress.com, che raccoglie ricette e riflessioni degli studenti delle cinque classi dei regimi di Media e Alta Sicurezza sviluppando ogni mese un tema diverso e aprendosi al confronto con il mondo esterno per condividere esperienze e attività della scuola ‘dietro le sbarre’.

L’iniziativa, intitolata ‘Insieme con gusto’ e promossa dalla Casa di reclusione di Ranza e dall’Istituto d’Istruzione superiore statale “Bettino Ricasoli” di Siena, si pone come prima occasione aperta al territorio per mostrare le potenzialità della sede di Ranza, sottolineare la preparazione degli studenti della sede carceraria e sperimentare le conoscenze acquisite nel percorso scolastico. L’appuntamento segue la recente apertura del blog ‘Scriviamo…con gusto’, scriviamocongusto.wordpress.com, che raccoglie ricette e riflessioni degli studenti delle cinque classi dei regimi di Media e Alta Sicurezza sviluppando ogni mese un tema diverso e aprendosi al confronto con il mondo esterno per condividere esperienze e attività della scuola ‘dietro le sbarre’.

La sede carceraria dell’Istituto “B. Ricasoli”. Dall’anno scolastico 2014-2015 l’Istituto “B. Ricasoli” di Siena, a seguito del protocollo di intesa tra i Ministeri dell’Istruzione e della Giustizia siglato il 23 ottobre 2012, ha rivisto i percorsi curricolari della sede carceraria, dove era già presente da alcuni anni, e migliorato i percorsi di formazione e le metodologie didattiche. A unire tutte le attività e le iniziative, è l’obiettivo di valorizzare le potenzialità e le capacità degli studenti reclusi con momenti didattici e laboratori dedicati alla cucina.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleArriva ”Bicincittà”. Si corre per l’Anffas a Poggibonsi
Next Article Bruno Bagnoli è il nuovo tecnico della Emma Villas Siena

RACCOMANDATI PER TE

Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.