• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Scuola Edile di Siena presenta il progetto: ”Formazione per immigrati nell’edilizia manutentiva”

1 Marzo 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

il progetto nato dal confronto e dalla collaborazione della Scuola Edile di Siena con le associazioni che operano nel settore del sociale nella nostra provincia (Associazione Migranti San Francesco, Progetto SPRAR Arci regionale, Cooperativa Sociale Pangea Onlus) per favorire l’integrazione di un gruppo di migranti e richiedenti asilo attraverso non solo la conoscenza di base della lingua italiana ma anche la formazione tecnica per avviarli alla professione dell’Operatore Edile.

La scuola eroga ormai da più di 20 anni corsi di formazione professionalizzante e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro rivolti ad utenti anche stranieri, ed ha ravvisato nel tempo la necessità di costruire percorsi integrati che mettano insieme formazione linguistica settoriale, prevenzione e sicurezza, formazione. Il percorso ha una durata complessiva di 96 ore:
• 16 ore – Sicurezza sui luoghi di lavoro;
• 40 ore di formazione di base pratico-laboratoriale
• 40 ore di Cantiere Scuola

L’ultima fase sarà realizzata in un cantiere individuato dal Comitato Area Verde Camollia 85 in cui i partecipati svolgeranno attività di manutenzione delle murature, pulitura e ripristino delle antiche aiuole e vasche di raccolta acque. Il cantiere-scuola consentirà ai partecipanti di “finalizzare” l’esperienza didattica in un progetto concreto di intervento, e darà “visibilità” pubblica all’iniziativa condivisa tra gli enti promotori. L’obiettivo finale dell’azione che si intende realizzare infatti è quello di creare un modello virtuoso di integrazione di migranti, rifugiati politici e richiedenti asilo, nel nostro tessuto sociale attraverso una migliore conoscenza della lingua e l’apprendimento delle tecniche di base della professione dell’Operatore Edile.

Tale modello potrà essere replicato per realizzare altri lavori di pubblica utilità che avranno anche lo scopo di restituire dignità a chi viene nel nostro paese nonché di istaurare un legame costruttivo con il territorio e la comunità che li accoglie. E’ già stato individuato un ulteriore gruppo di ragazzi selezionati dalle stesse associazioni a cui si aggiungono Arci Siena, Colle e Poggibonsi, che ripeteranno la stessa esperienza nei prossimi mesi una volta acquisita una sufficiente conoscenza della Lingua Italiana, requisito indispensabile per i lavoratori immigrati, visti i potenziali rischi nel settore edile.

La Scuola Edile ha curato l’organizzazione e coordinato tutta l’iniziativa; ha inoltre erogato la preparazione sulla sicurezza. Le associazioni hanno contribuito economicamente pagando i costi “vivi” dell’iniziativa ovvero materiali, assicurazioni, docenza. Sponsor dell’iniziativa il Guantificio Senese Srl di Ambra (AR) che ha fornito ai partecipanti i dispositivi di protezione individuali (scarpe antinfortunistiche, felpa e pantaloni da lavoro, guanti ed elmetto).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps, ad Morelli: ”Resto a Siena anche se calerà stipendio”
Articolo successivo Circolo Arci Centro: Cineforum di cinema indipendente e sociale

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentessa siriana arrivata a Siena grazie al progetto Unicore per rifugiati

18 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Messaggi per vendere”, DIGITraining su WhatsApp per evitare file o vendere

18 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023
TOSCANA

“Va dove ti porta il bus”, Autolinee Toscane torna a scuola per promuovere ambiente e cultura

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.