• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Terme di Chianciano, Federalberghi deposita il ricorso al TAR

24 Febbraio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

danielebarbetti-terme2017Una decisione forte ma inevitabile, resasi necessaria per difendere il settore maggiormente strategico dell’economia della città termale. Federalberghi Chianciano Terme ha proposto ricorso al TAR, il Tribunale Amministrativo della Regione Toscana – tramite gli avvocati Iaria e Santinelli dello Studio Legale Lessona di Firenze – contro la delibera della Giunta regionale pubblicata nel Bollettino Ufficiale il 30 Dicembre 2016.  La Regione Toscana, proprietaria al 73,81% della “Terme di Chianciano Immobiliare S.p.A.”, ha infatti deliberato la messa in liquidazione della società entro il 31 Luglio 2017.

“Abbiamo preso questa decisione, quale Federalberghi Chianciano Terme, perché è nostra responsabilità attivare tutti gli strumenti disponibili per difendere la nostra comunità da atti che ne mettano a repentaglio il futuro. – commenta il presidente Daniele Barbetti – Riteniamo inaccettabile che la Regione Toscana consideri il settore termale non di interesse generale e che non abbia tenuto conto nelle proprie valutazioni della molteplicità di interessi pubblici e provati coinvolti dall’attività delle relative partecipate. Il termalismo rappresenta un pezzo di storia del turismo e della sanità in Toscana. La decisione irragionevole della Giunta Regionale può mettere a repentaglio la continuità aziendale della attuale gestione delle Terme, oltre che produrre le condizioni per un inaccettabile spezzatino della proprietà, che può far gola solo alla speculazione. Chianciano non ha bisogno che la Regione alimenti la speculazione immobiliare sulla nostra comunità. Senza le Terme non può esistere una Chianciano turistica.”

Il ricorso al TAR deve essere anche l’occasione per avviare una seria riflessione sulle politiche che la Regione Toscana ha sviluppato negli ultimi anni sul settore termale, in fatto di governance, promozione e sviluppo. 

chiancianoterme2017“L’Assessore Fratoni ha la delega per il termalismo. Venendo da un territorio come quello della provincia di Pistoia, che per la presenza di Montecatini ha una legame storico con le Terme, ci aspettavamo un rilancio del settore. Invece negli ultimi due anni la politica della Regione sul termalismo è stata del tutto assente, fino alla decisione di mettere in liquidazione il suo patrimonio ad esso correlato. Esortiamo con forza l’Assessore Fratoni ad avviare da subito un cambio di passo nelle politiche per il termalismo, anche attraverso la creazione di una cabina di regia dedicata, sul modello di quella presente nel nuovo testo unico del turismo. Il settore ha bisogno di una politica di sviluppo chiara e condivisa con i territori, ha necessità di risorse certe ed aggiuntive per la promozione sia turistica che sanitaria, ha urgenza di un piano straordinario per la riqualificazione delle città termali e per lo sviluppo degli stabilimenti. In sintesi, serve una Politica Regionale per il termalismo e l’assessore Fratoni ha il dovere di metterla in atto. Il Piano Regionale di Sviluppo è il primo banco di prova che l’Assessore ha per iniziare a mostrare questo cambio di passo. Al termalismo della Toscana serve un assessore che viva la propria delega con orgoglio, passione e dedizione. Non è un settore facile, lo sappiamo, ma noi siamo pronti a fornire tutto il nostro sostegno.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Febbraio al Museo”: sabato poker di eventi per scoprire la città
Articolo successivo San Quirico d’Orcia, sabato alla scoperta della storia con ”I tre portali della Pieve di San Quirico in Osenna”

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.