• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Franci Festival: venerdì 17 febbraio concerto di Tristaino e Anichini con la Contrada della Tartuca

15 Febbraio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sul palco dell’auditorium di Prato Sant’Agostino si alterneranno due docenti Franci e un ospite speciale per un viaggio quasi per “feedback” nella storia della musica. La serata sarà arricchita dall’esecuzione, in prima nazionale, di un brano di Antonio Anichini, docente di composizione impegnato nella ricerca di linguaggi innovativi e nello studio intenso della polifonia bachiana.

Il programma del concerto. A indagare il rapporto tra moderno e contemporaneo, file louge della serata, saranno le esibizioni del direttore del Franci Luciano Tristaino al flauto, in compagnia di Siegmund Watty al pianoforte e Gisbert Watty alla chitarra. Il programma vedrà alternarsi l’esecuzione e il commento di brani di Johann Sebastian Bach “Partita in La minore” per flauto solo; “Trisonata n.4” per chitarra e pianoforte fino alle note di artisti e compositori contemporanei, come lo stesso Antonio Anichini che, per la speciale occasione, porterà in scena, in anteprima nazionale, “Trio” per flauto, chitarra e pianoforte. Completeranno il programma del concerto le note di “Half moon bay” di Thomas Reiner per flauto, chitarra e pianoforte; Juan Francisco Tortosa con “Mediterranìa per flauto, chitarra e pianoforte e Alessandra Bellino con “Gustavo B” per chitarra sola.

Biografia di Luciano Tristaino. si forma musicalmente con Mario Ancillotti, Paul Meisen e Rien de Reede in Italia, Svizzera, Germania e Olanda nei relativi conservatori di residenza. Svolge attività in Italia, Svizzera, Germania, Olanda, Romania, Ungheria, Stati Uniti, Australia, Svezia, Norvegia, sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha collaborato con musicisti come M. Ancillotti, B. Bloch, A. Vismara, O. Dantone, L. Berio, S. Sciarrino e altri artisti come Ugo Pagliai, Daniele Formica, Paolo Poli, Beppe Menegatti, Maddalena Crippa. Registra per RAI, ABC (Australia), Bayerischer Rundfunk (Germania), RTSO (Radio Svizzera Italiana), Koch-Schwan, Arts, Move (Australia). Il suo interesse per la musica contemporanea ha spinto molti compositori a scrivere e dedicargli i propri brani. É stato docente in residenza presso l’Università di Hobart (Tasmania) e ha tenuto una serie di seminari alla “Monash University” di Melbourne. Dall’anno accademico 2014/15 è direttore dell’ istituto superiore di studio musicali  Rinaldo Franci di Siena, dove è titolare della cattedra di flauto.

Biografia di Gisbert Watty ha studiato chitarra con Maritta Kersting a Düsseldorf e con Flavio Cucchi alla Scuola di Musica di Fiesole. La sua attività concertistica inizia nel 1990 e lo porta ad esibirsi in tutta l’Europa ed in Australia. Ha registrato numerosi cd come solista, con il flautista Luciano Tristaino, il “trio altrove 1,3”, la “Guitar Symphonietta”, con i gruppi da camera del Orchestra Giovanile Italiana e con il Tuchfühlungsensemble. Ha suonato per programmi radiofonici e televisivi per WDR, Rai, NRK, ABC e SBS. Gisbert Watty collabora con molti compositori di tutto il mondo ed ha commissionato un gran numero di composizioni nuove per e con chitarra.

Biografia di Siegmund Watty ha studiato pianoforte al Conservatorio “Folkwang” di Essen con Hubert Juhre e Till Engel e al Conservatorio “Robert Schumann” di Düsseldorf con David Levine. Ha frequentato inoltre corsi di perfezionamento con Aribert Reimann. La sua attività concertistica, come solista e con numerose formazioni da camera, l’ha condotto in tutta l’Europa, con una particolare attenzione per la musica da camera e la musica contemporanea. Si è esibito in numerosi Festival e ha registrato per Deutsche Welle, WDR, ABC e la radio norvegese. Negli ultimi anni ha lavorato anche come direttore artistico dei Festival “Tuchfühlung 2” (Germania) e “Jornadas Hispano-Noruegas” in Alfaz del Pi (Spagna).

Biografia di Antonio Anichini ha studiato pianoforte con Lydia Rocchetti, Hadassa Schwimmer e Rudolf Buchbinder. Nel 1986 consegue il diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode. Si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze e nel 1993 si diploma brillantemente in composizione (in soli tre anni) sotto la guida di Gaetano Giani-Luporini e Romano Pezzati (allievo di Luigi Dallapiccola), presso il Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia. Studia successivamente con Luciano Berio e György Ligeti. Le sue composizioni sono eseguite in Italia e all’estero da ensemble, orchestre e solisti di alto profilo artistico e professionale. Già docente di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione, Lettura della partitura e Storia della musica in vari Conservatori italiani, è docente titolare della cattedra di Composizione presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena che ha guidato come direttore dall’anno accademico 2003/4 al 2012/13.

Informazioni utili. Per conoscere il calendario completo dei concerti del Franci Festival è possibile consultare il sito www.rinaldofranci.com, seguire la Pagina Facebook e il profilo Twitter dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAmianto, Scaramelli (PD): ”La salute dei cittadini, per noi, è sempre la priorità: con Amleto si favorisce tutela e prevenzione”
Articolo successivo Vino Nobile: la denominazione piace al consumatore e fa bene all’ambiente

RACCOMANDATI PER TE

TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

2 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.