• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Aperte le iscrizioni al Laboratorio di formazione itinerante promosso da SIBEC, Scuola Italiana Beni Comuni

7 Febbraio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

analizzando le buone pratiche esistenti, coprogettando nuovi scenari di sviluppo, proponendo strumenti concreti, condividendo soluzioni replicabili sui territori locali. Il Laboratorio si rivolge in particolare a professionisti, imprenditori (sociali e for profit), appartenenti ad organizzazioni del Terzo Settore, amministratori pubblici (sia eletti sia funzionari).

Come avvenuto nella prima edizione, SIBEC sarà articolata in quattro moduli, che si svolgeranno in altrettante città italiane: 1) Riconoscere e promuovere i Beni comuni (tra pubblico e privato), 16-18 marzo | Torino; 2) Organizzare e governare i Beni Comuni (tra impresa e comunità), 6-8 aprile | Venezia; 3) Attivare e valorizzare le risorse (tra finanza e persone), 11-13 maggio | Siena; 4) Progettare e presentare i beni comuni (tra teoria e pratica), 9-11 Giugno | San Vito dei Normanni (BR).

Cifra comune sarà l’abbinamento dell’apprendimento teorico con strumenti e metodi operativi. L’intervento di studiosi ed esperti sarà infatti affiancato da esercitazioni e lavori di gruppo, con il supporto di tutor appositamente formati, tecnologie digitali e visite sul campo.

Un obiettivo importante sarà valorizzare il ruolo attivo dei partecipanti, sia creando occasioni di confronto per apprendere dalle differenze (per esempio: funzionari con cittadini; eletti con funzionari; imprenditori con dirigenti del Terzo Settore; esperienze nord-sud ecc.); sia promuovendo la realizzazione di project work in cui applicare alla propria esperienza di beni comuni quanto appreso in aula. Nell’ultima tappa i corsisti sottoporranno all’attenzione di discussant esperti una presentazione del proprio progetto. Anche dopo la fine dei moduli la comunità di SIBEC, come avvenuto nella prima edizione, continuerà ad essere alimentata dal networking innescato dal Laboratorio, essendo lo sviluppo di una “comunità di pratica” una delle finalità della Scuola.

Come partecipare

I partecipanti (massimo 25) saranno selezionati sulla base delle esperienze e delle competenze professionali maturate. Verrà data preferenza a chi è già coinvolto in progetti afferenti alla cura e rigenerazione di beni comuni.

La data ultima di presentazione della domanda di partecipazione è il 13 febbraio 2017. A tutti coloro che avranno inviato entro tale data la propria domanda di partecipazione sarà data risposta entro il giorno 20 febbraio 2017.

È possibile consultare il programma dettagliato del Laboratorio 2017 di SIBEC visionando la brochure in allegato. Per ulteriori informazioni sul corso e sulle attività promosse da SIBEC è possibile visitare il sito www.sibec.eu oppure scrivere a info@sibec.eu

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTre ragazzi del San Miniato in prova al Cagliari Calcio
Articolo successivo Mps, Movimento 5 Stelle: ”Bocciato il nostro emendamento per chiedere trasparenza sui fidi facili”

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni

8 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, avviso formazione elenco per addetto ai servizi generali

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.