• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Sull’Amiata arrivano l’incanto e la poesia di Girovago & Rondella

28 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Direttamente dalla tournée con i “Teatri Mobili” arriva a Sei Gradi Di Separazione (rassegna di musica, teatro e arti multimediali ormai alla seconda edizione) l’incanto di Girovago & Rondella.

La compagnia teatrale Girovago e Rondella nasce nel 1987. Dopo varie esperienze di mimo, musica e arti applicate, Marco Grignani e Federica Lacomba si incontrano nell’isola di Rodi (Grecia) e danno vita a una coppia itinerante, in giro per le isole Greche e sulle coste Turche. Nell’arco di sette anni, si trasformano in “Girovago e Rondella Family Theater”, grazie alla nascita di Rugiada, Timoteo e Tommaso, i quali, ritrovatisi in una famiglia di girovaghi teatranti, si cercano “naturalmente” un ruolo nel gruppo. Il loro spettacolo è assolutamente nuovo per l’Italia. E’ cresciuto e si è strutturato in una realtà particolare nelle isole senza confronto con altri artisti di strada, questo li rende interessanti.
Una delle poche “famiglie d’arte” rimaste in Italia, un omaggio vivente alla tradizione nomade circense.

Manoviva è un burattino a cinque dita che cammina. Un teatro di figura surreale e poetico, un altro universo dove solo le mani raccontano, senza parole, accompagnate dalla musica. Due mani, una coppia di strani, minuscoli esseri in carne ed ossa che si muovono con destrezza in una piccolissima pista da circo, esibendosi in numeri di giocoleria e acrobatica, meglio di qualunque essere umano. Lui e Lei vi strabilieranno per la loro abilità.
Lui non è solo giocoliere, ma anche one man band e mangiafuoco, lei funambola e acrobata, ma anche tenera innamorata. Le luci della ribalta si accenderanno e ci troveremo immersi in un fantastico mondo in miniatura, dove tutto è possibile.

“Una delle poche famiglie d’arte italiane di artisti di strada d’alto rango, sono poeti e moderni burattinai che praticano un nomadismo culturale e geografico per regalare una poesia purtroppo perduta e per dare ancora la possibilità di sognare la libertà.” Stefano Polacchi

Consigliato ai grandi che vogliono ritrovare lo stupore.
Consigliato ai bambini che vogliono coltivarlo.

Girovago & Rondella
MANOVIVA
Regia, costumi, scenografie, marionette, musica:
Marco Grignani e Federica Lacomba.
 
Sabato 4 Febbraio 2017
Ore 21.30
c/o Studio Trappola Acustica
durata spettacolo: 50 minuti
 
Durante la serata sarà in esposizione una personale di Luca Serafini.

Luca Serafini (21 Gennaio e 4 Febbraio)
Luca Serafini è di Piancastagnaio ma vive ad Arcidosso (Gr). E’ un autodidatta, uno che disegna tutto quello che gli viene in mentre, senza limiti né regole. Si definisce uno “scarabocchiatore seriale e compulsivo”. La spontaneità e la necessità della sua pittura si percepiscono nei quadri, che sono potenti e immediati. Si ispira ai fumetti, alla sua infanzia, ai cartoni anni ’80, ma anche, e soprattutto, al maestro Vittorio Traversi.
 
info e prenotazioni 
info@trappolacustica.com
Tel. 347 4698861 – 328 2734454
Fb: Trappola Acustica on STAGE
I posti sono limitati, la prenotazione è consigliata.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi, terminati i lavori alle scalette Zilath
Articolo successivo Siena, nasce l’associazione ”Città nostra”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Cecco e Cipo arrivano sul palco del “Ciro Pinsuti” di Sinalunga con ‘Come non avere successo’

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.