• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, il maestro Alessio Benvenuti festeggia 35 anni di carriera

14 Gennaio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono passati 35 anni dal suo primo concerto. A tre anni inizia a suonare il violino, qualcuno dice “per miracolo”, a quattro il pianoforte, a cinque il suo primo concerto, ad otto anni suona all’organo la celebre “Toccata e Fuga” di Johann Sebastian Bach, a dodici anni esegue per la prima volta i “24 capricci” di Paganini.

Un biglietto da visita, quello del maestro Alessio Benvenuti, che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo in più di duemila concerti, come violinista, pianista e come direttore d’orchestra, attività che da anni affianca a quella di solista.

E’ stato violinista nelle orchestra dell’Opera e Filarmonica della Scala di Milano, diretto tra gli altri dai grandi Riccardo Muti ed Yuri Temirkanov, Spalla dell’Orchestra Sinfonica di Roma sotto la direzione del Maestro Francesco la Vecchia e per anni violinista del gruppo da camera “I Solisti Veneti” sotto la guida del M° Claudio Scimone.

Si è esibito in tutta Europa, Stati Uniti, America del Sud, dove è stato violinista dell’Orquesta Sinfonica Nacional de Costa Rica e direttore dell’Orchestra Giovanile di Medellin, in Colombia.
Da sempre affianca all’attività di esecutore quella di insegnante, in Costa Rica, in Colombia presso la “Red de Escuelas”, e come direttore del dipartimento di musica classica ad “Al Kamandjati”, Ramallah, in Palestina.

Recenti le partecipazioni nelle orchestre che hanno accompagnato in tour i Pooh, Mario Biondi, Giovanni Allevi, Riccardo Cocciante, i Baustelle, e la rivistazione in chiave sinfonica della colonna sonora del gioco della Nintendo “Zelda, Symphony of Goddesses”.

Molte le passioni del maestro, dall’organizzazione di Festival di Musica Classica, allo sport, è da anni titolare in molte squadre di freccette in serie C, ci è infatti giunta voce che sia un bravissimo e quasi imbattibile giocatore.

Alessio Benvenuti è una persona esemplare, molti giovani musicisti lo seguono con amore e con la voglia di poter raggiungere i traguardi del Maestro che ci dice di lui:”Come ha detto anche Mozart, sono un giovane che può commettere errori, sbagliare è umano, ma a mia difesa posso dire che magari lo facessero tutti cosi poco come me!”.

Scherza il maestro Benvenuti che aggiunge: “Sono una persona umile, sincera, non ho mai cercato il successo, che forse è riservato a pochi eletti. Sono e rimarrò sempre un umile servitore della mia meravigliosa arte.
Come tutti ho attraversato momenti difficili, è un momento che non regala grandi soddisfazioni, specialmente in Italia, ma ho la fortuna di avere accanto a me persone meravigliose come la mia famiglia, mia madre, mia sorella, la mia splendida fidanzata, gli amici, quelli veri, che mi aiutano tutti i giorni, in modo semplice, sincero ad affrontare con determinazione le difficoltà, trasformandole in gioia e felicità, rimanendo sempre semplice, umile e terreno.
 Ho capito dopo tanto tempo che le mie fragilità sono in realtà i miei punti di forza. Sono sempre, e rimarrò sempre, una persona semplice e sincera, non sono contaminato dalla voglia di fama e la voglia di successo, aspettative che portano tante volte a grosse delusioni e non durano mai per sempre!”.

Siamo tutti felici di poter tornare ad ammirare la bravura ed il talento innato di Alessio Benvenuti, in due concerti, sabato 14 gennaio alle ore 21:15 con replica domenica 15 gennaio alle ore 17:15, al Teatro “Bruno Vitolo” di Montefollonico. Vista la grande richiesta di partecipazione ed il sicuro grande afflusso di pubblico vi consigliamo di arrivare in teatro almeno mezz’ora prima, anche perché l’evento è presentato in ingresso libero.

Saranno eseguite musiche di Bach, Beethoven, Mozart, Einaudi, Allevi e Morricone.
Presenterà la serata Claudio Almasio, l’evento in collaborazione con la ITC Audio e Video. Il maestro Benvenuti ci tiene in particolar modo a ringraziare Claudio Almasio, il Presidente Lucio Tridente, Michele Caroti e tutto lo staff del Teatro “Bruno Vitolo” per la insostituibile ed impagabile collaborazione, ed a ringraziare in anticipo tutti coloro, e saranno numerosissimi ne siamo sicuri, prenderanno parte ai festeggiamenti per i “35 ANNI IN MUSICA” del Maestro Benvenuti, al quale auguriamo di poter tra quindici anni tornare sul palco del “Bruno Vitolo” per festeggiare i suoi “Cinquanta anni in Musica”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Tutto il Natale di Siena”: nuova domenica di festa per vivere e scoprire la città
Articolo successivo Pattuglione straordinario della Polizia a Siena: 83 persone identificate e 433 veicoli controllati

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena, concorso lirico “Giulio Neri” da record

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.