• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi, i bambini protagonisti dei prossimi eventi in città

2 Gennaio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A rendere il tutto ancora più suggestivo la location, ovvero la Cattedrale di San Secondiano. Il primo giorno dell’anno è stato anche l’occasione per visitare il Museo Nazionale Etrusco grazie un’apertura straordinaria pensata proprio per festeggiare in modo diverso il primo giorno del 2017.

Gli eventi proseguiranno domani (martedì 3 gennaio) con “Aspettando la Befana” iniziativa dedicata ai più piccoli che si svolgerà presso i locali della Casa della Cultura – Biblioteca Comunale e nella quale la lettura e i laboratori per i bambini saranno i protagonisti. Giovedì 5 gennaio a Chiusi sarà una giornata ricca di iniziative a partire già dal pomeriggio (ore 16.30) in centro storico dove: l’Associazione Nazionale Ragazzi in Gamba in collaborazione con i Terzieri, la Parrocchia di Chiusi Città, la Fondazione Orizzonti d’Arte e altre associazioni proporranno il “Rito dell’arrivo dei Re Magi”. L’iniziativa sarà caratterizzata da una processione con alla testa i bambini della parrocchia e in coda i Re Magi a cavallo che si snoderà per le vie del centro storico fino ad arrivare in Piazza Duomo dove i Re Magi depositeranno i doni sul sagrato della cattedrale.

Terminato questo “rito” sarà celebrata una Santa Messa particolare nella quale i bambini potranno fare delle domande direttamente ai Re Magi e ascoltare così la loro storia. La sera di giovedì 5 gennaio potrà essere, invece, trascorsa in Teatro con lo spettacolo “La Nostra Buona Stella” interpretato e organizzato dai ragazzi del catechismo e del campo scuola Santa Giusta e coordinato da Don Antonio Canestri. Allo spettacolo, che celebrerà anche i 90 anni della consacrazione della Parrocchia di Santa Maria della Pace, prenderanno parte circa 60 ragazzi.

Vari i temi che saranno affrontati tra cui: la ricerca da parte dell’uomo di un qualcosa in cui credere e da seguire (metafora dei magi e la stella cometa), l’accoglienza dell’altro e dello straniero (Maria e Giuseppe sono forestieri), accettare il proprio destino (l’annunciazione a Maria) e le virtù teologali (fede speranza e carità). Nella stessa serata (giovedì 5 gennaio) anche la frazione di Montallese sarà palcoscenico di un’iniziativa pensata per i più piccoli. Presso lo stadio Andy Franci i bambini aspetteranno, infatti, l’arrivo della Befana che porterà loro tanti dolci. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Volto Amico. 

“Abbiamo di fronte a noi un anno importante e impegnativo che affronteremo con energia e al servizio della città come abbiamo sempre fatto – dichiara il sindaco e la giunta comunale di Chiusi – nel 2016 abbiamo avviato una strada importante fatta di grande concretezza attraverso: l’abbattimento degli oneri di urbanizzazione, l’approvazione del Piano Regolatore, l’avvio dei lavori al Palasport  nonché delle tante iniziative (Festival Orizzonti, Lars Rock Fest, Tria Turris, Ruzzi della Conca, Festa dell’Uva e del Vino, Sbottegando, Fiera della Stazione, Giornate degli Etruschi, Festa dell’Olio e le Giornate delle Conferenze Programmatiche) che hanno reso più bella e più curiosa la nostra città. Nell’anno appena iniziato, ci daremo come priorità l’accrescimento del senso di comunità, che dovrà prevalere sopra ogni altro obiettivo, riscoprendo quella sana e affascinante voglia di vivere insieme la nostra splendida città di Chiusi.
Auguriamo, quindi, a tutti che il 2017 sia l’anno in cui i sogni si possano trasformare in realtà.”

Il programma delle iniziative è consultabile sul sito del comune www.comune.chiusi.si.it, sui principali social, nel sito dell’ ufficio turistico www.prolocochiusi.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAlessandro Gassmann nella stagione dei Teatri di Siena 2016/2017 con ”Qualcuno volò suo nido del cuculo”
Articolo successivo L’Epifania al Teatro del Popolo di Rapolano con ”Il favoloso mondo di Agata Plum”

RACCOMANDATI PER TE

LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

25 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

21 Marzo 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

26 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.