• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Turismo, Toscana ancora al top delle preferenze in Italia e all’estero

30 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Secondo le elaborazioni fatte da Irpet la stima di crescita delle presenze si attesterebbe sul +3% (sostanzialmente ribadendo il dato consuntivo 2015). In base agli scenari di crescita ipotizzati dall’istituto di ricerca toscano, il settore mostrerebbe per la Toscana ancora notevoli margini di miglioramento. I dati sono stati presentati stamattina all’incontro inaugurale di #BTO 2016 dal titolo ‘Destinazione Toscana 2020′ al quale hanno partecipato l’assessore al turismo e alle attività produttive Stefano Ciuoffo, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini ed il presidente di PromoFirenze e vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze Claudio Bianchi.

Le stime fatte da Irpet si basano sulle osservazioni di varie fonti (indagine di Banca d’Italia sugli stranieri, gennaio-agosto 2016; indagine censuaria Istat sulle sole strutture ufficiali; indagine Touring club su “Le vacanze estive degli italiani”; indagine congiunturale Ciset sulle aspettative degli operatori turistici italiani maggio-ottobre 2016).

Il contributo maggiore alla crescita arriverebbe dalle presenze straniere che secondo Irpet a fine anno dovrebbero attestarsi sul +3,5%, grazie all’apporto delle città d’arte (con Firenze in testa) e delle località balneari. Dato nettamente inferiore a quello provvisorio fornito dalla Banca d’Italia per il periodo gennaio-agosto 2016: +11,7%. Secondo Irpet la differenza va ricondotta a due fattori: la crescente inadempienza da parte delle strutture ricettive ufficiali a comunicare il proprio dato, inadempienza che sarebbe salita rispetto al passato al +122%, e la difficoltà a rilevare la ricettività non ufficiale. In crescita anche le presenze italiane, +2,5%, ma con un passo inferiore rispetto a quelle straniere.

Riguardo alle previsioni per il 2017, secondo i principali organismi nazionali (Ciset) ed internazionali (UNWTO) di settore, viene confermato il trend crescente del turismo internazionale, in particolare quello rivolto all’Italia. Considerando le motivazioni di viaggio del turista di inizio millennio, sia che si tratti di quello europeo colto alla ricerca di un’esperienza turistica “slow” e “di territorio”, che di quello organizzato proveniente dai nuovi paesi extraeuropei emergenti, la Toscana avrebbe, grazie alle sue ricchezze e peculiarità, tutte le carte in regola per attirare questi flussi.

Allargando l’orizzonte temporale, secondo Irpet resta positivo lo scenario per gli anni 2017-2022, dominato dal trend di fondo crescente del turismo internazionale (+4% annuo) rispetto al quale l’Europa resta la prima destinazione al mondo e la Toscana una delle mete più desiderate. A sostegno del trend, il persistere di un basso livello delle quotazioni del greggio, il recupero di accettabili ritmi di crescita di alcuni paesi europei e la crescita moderata, ma continua, dei paesi che rappresentano fondamentali mercati di origine dei flussi per il nostro territorio: Germania, Francia e UK, ma anche della stessa Italia, in particolare quella centro settentrionale. Tutto questo, in sintesi, concorrerebbe a disegnare un quadro potenzialmente favorevole alla crescita del turismo in Toscana.

In chiave di promozione turistica online, Fondazione Sistema Toscana ha in cantiere VISIT TUSCANY, ecosistema diffuso di informazione, accoglienza e promozione digitale. Il progetto metterà a sistema, con azioni omogenee e coordinate, le tante dimensioni della promozione turistica digitale a partire dal progetto Toscana Ovunque Bella, 279 storie di viaggio che hanno per protagonisti i comuni della Toscana. Il punto di approdo sarà il nuovo sito di destinazione: visittuscany.com, che muove dalle esperienze più interessanti del settore digital, web e mobile, ponendosi quattro obiettivi: massima cura dei contenuti, condivisibilità con i social media, tecnologie avanzate e utilizzo dei Big Data.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il 4 dicembre si sceglie per i giovani”, l’appello al voto per il SI’ al referendum del Pd Comunale di Siena
Articolo successivo ”Mercato nel Campo”, a Siena, un week end di gusto: sabato 3 e domenica 4 dicembre il meglio dell’enogastronomia per un evento unico dedicato ai dolci senesi

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023
TURISMO

Turismo e carenza di personale, ad Aperidee: scenario quasi immutato

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.