• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTICIANO

Festa dei saperi e dei sapori dell’Alta Val di Merse in programma a Monticiano dal 26 novembre al 3 dicembre

24 Novembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

. Saranno tre giornate tematiche, ciascuna con un proprio target: la scienza, la vita, la cultura. La manifestazione di quest’anno è caratterizzata dal tema del castagno che nei secoli, e sino agli anni ’50 del 900, ha fatto da elemento base dell’economia povera della agricoltura di Monticiano e della Montagnola. Basti pensare che, solo nelle immediate vicinanze del capoluogo comunale, sono stati censiti più di duecento seccatoi ormai largamente dismessi e cadenti che, per anni, hanno costituito il luogo di vita delle famiglie che qui seccavano le castagne dei propri boschi per ricavarne la preziosa farina.

La giornata di sabato 26 comincia con un convegno all’auditorium (ore 9,30), nel quale il tema della castagna viene sviscerato dal punto di vista della scienza e della economia senza trascurare gli aspetti concreti che puntano al rilancio attraverso l’associazionismo.

Domenica 27 vedrà, accanto a un mercatino delle produzioni locali (intera giornata), iniziative di tipo popolare quali la visita (dalle ore 9, info Barbara Muller-Banducci, 0577 344948, partenza da piazza Sant’Agostino) al seccatoio funzionante nei boschi del monte Quoio, una dimostrazione pratica di potatura del castagno, il pranzo autogestito dai castanicoltori e dalla associazione locale dei sardi (circolo Bacoco’s, 25 euro, bambini 10 euro, prenotazione obbligatoria 339 2558955 oppure 3355847077), mentre nel pomeriggio ci saranno, oltre alle caldarroste, il laboratorio delle costruzioni e del gioco con il legno e il concerto della banda musicale di Torniella.

Sabato 3 dicembre si torna in auditorium per una giornata rivolta sia agli adulti sia ai bambini: riflettere sugli aspetti poetici, botanici e favolistici del bosco di castagni, mentre nel pomeriggio si lavorerà sulle emozioni che il bosco suscita in ciascuno di noi. La giornata sarà conclusa dalla presentazione di un libro dedicato alla storia dei castagneti delle nostre zone, dal Medioevo alla età odierna, seguita da letture e musiche evocative.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Siena, in corso di liquidazione i contributi affitto
Articolo successivo 7° Tuscan Rewind Historic: ecco gli iscritti

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Rally della Val d’Orcia, definito il programma della prima gara del Campionato Italiano Rally Terra 2023

17 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Floramiata e Nuova Rivart, visita della segreteria confederale in Amiata e Val d’Orcia

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.