• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

Arbia, al via la Consulta territoriale

16 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Arbia è la frazione più popolosa del Comune di Asciano che oggi, grazie all’espansione edilizia dell’ultimo decennio, arriva a contare quasi 2.000 abitanti se consideriamo anche i centri vicini e le case sparse. Una frazione a ridosso della Città di Siena con caratteristiche ed esigenze molto diverse da quelle di Asciano capoluogo. Nei primi due anni di mandato l’Amministrazione Comunale ha effettuato ad Arbia una serie di interventi che non erano più rinviabili come la sistemazione della scuola e del cimitero, le asfaltature e la risistemazione parziale della fognatura bianca. Interventi importanti ma che devono essere solo l’inizio di un cantiere sempre aperto, che vada tra l’altro anche a sciogliere i due nodi fondamentali del recupero dell’area della ex Fornace e del collegamento pedonale con Taverne d’Arbia. Tuttavia le esigenze di questa frazione oggi non sono solo quelle infrastrutturali ma anche quelle identitarie proprie di una comunità. Esigenze che il Comune vuole andare a soddisfare lanciando una piccola rivoluzione della partecipazione.

“Mi rendo conto che oggi in questa popolosa frazione manca un luogo di partecipazione alle decisioni del Comune che in qualche modo toglie significato alle stesse opere che il Comune, pur tra mille difficoltà, riesce a mettere in cantiere – sottolinea il sindaco Paolo Bonari -. Opere che la popolazione non avverte sempre appieno come proprie ma piuttosto calate in qualche modo dal capoluogo. Un deficit al quale dobbiamo mettere fine se vogliamo trovare una piena coesione all’interno del territorio comunale per affrontare uniti le sfide importanti che ci attendono fuori.

Proprio per colmare questa lacuna l’Amministrazione Comunale ha deciso di istituire la consulta territoriale di Arbia. Un organismo nuovo, con un proprio regolamento, composto inizialmente da 12 cittadini che hanno manifestato la propria disponibilità, ma aperto da subito alla partecipazione di chiunque voglia dedicare una parte del proprio tempo alla gestione della cosa pubblica. La consulta agirà, con le dovute proporzioni, come un piccolo parlamento locale con il compito di decidere come impiegare le risorse che saranno rese disponibili nel bilancio comunale. Un lavoro che avverrà in stretto collegamento con l’assessore ed i consiglieri comunali residenti ad Arbia e che avrà l’obbiettivo preciso di rendere i cittadini di Arbia più autonomi nelle scelte che riguardano la frazione”.

Una piccola rivoluzione che riguarderà anche il ruolo del Sindaco che, a partire da questo mese, sempre nell’intento di rendere ancora più forte il legame tra la frazione ed il Comune, riceverà i cittadini di Arbia ogni giovedì dalle 17,00 alle 19,00 senza appuntamento presso il centro civico di Viale Toscana.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Gli sguardi e le parole”, doppio appuntamento per ricordare Gianfranco Sciarra e il 35° anniversario de ”Il Prisma Multimedia”
Articolo successivo I mondi fiabeschi di Enrica Pizzicori si mettono in mostra a Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
ASCIANO

Porzione di telo ombreggiante della scuola materna di Arbia nuovamente dato alle fiamme

17 Gennaio 2023
MONTERONI D'ARBIA

Maltempo, allagamenti a Monteroni d’Arbia

17 Gennaio 2023
SIENA

Assessore Capitani: “Isola d’Arbia, zona riqualificata grazie a questa amministrazione”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.