• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

”Qualità nell’alimentazione – frodi e tutela dei consumatori”

16 Novembre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

prodottitipicitoscana650Il Rapporto Ecomafie 2016 ha evidenziato come nel 2015 uno dei settori più redditizi per le organizzazioni criminali è stato quello agroalimentare. A livello nazionale nel corso del 2015 sono stati accertati 20.706 reati e 4.214 sequestri. Il valore complessivo dei sequestri effettuati ammonta a più di 586 milioni di euro. Il numero più alto di infrazioni penali è stato riscontrato tra i prodotti ittici con ben 6.299 illegalità accertate, mentre tra le tipologie specifiche di crimini agroalimentari la contraffazione è tra le più diffuse e colpisce principalmente i prodotti a marchio protetto, come l’olio extravergine di oliva, il vino, il parmigiano …

Anche quest’anno il Circolo Legambiente Siena e Libera a Siena organizzano per sabato 19 novembre, a partire dalle ore 15.30 presso l’Auditorium del Santa Chiara Lab (Via Valdimontone, 1), un incontro dal titolo “Qualità nell’alimentazione – frodi e tutela dei consumatori”.

Interverranno Salvatore Vitello e Aldo Natalini della Procura della Repubblica di Siena; Alessio Brogi del Coordinamento di Siena del Corpo Forestale dello Stato; Antonio Pergolizzi referente rapporto ecomafie di Legambiente; Gian Carlo Caselli per l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura, Simone Solfanelli di Coldiretti Siena; Francesco Frati dell’Università di Siena, Giuseppe Cornacchi del Dipartimento sviluppo agroalimentare e territorio di CIA; Enrico Roccatto della Commissione Nazionale Legalità di Slow Food e Angelo Riccaboni del Santa Chiara Lab

Si tratta della II edizione di un appuntamento che vuole fare una panoramica su illegalità nel settore agroalimentare nella Provincia di Siena ponendo particolare attenzione alla filiera del grano (pane e pasta).

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, vedrà la possibilità di gustare durante il coffee break alcuni prodotti di Libera Terra. I relatori racconteranno le esperienze delle associazioni nel campo della tutela alimentare e della protezione e sensibilizzazione dei consumatori nei loro acquisti più importanti, al fine di divulgare un nuovo modello di spesa consapevole e attenta alla qualità e alla genuinità dei prodotti.

Per ulteriori informazioni: info@legambientesiena.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Gli amici di Fritz” con ”L’italiana in Algeri” di Rossini, in scena nei teatri della Val d’Orcia
Articolo successivo Riduzione del rischio fluviale, WWF: rallentamento dei flussi, casse di espansione e manutenzione puntuale

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.