• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Tartufo Bianco delle Crete, sale il prezzo ma anche la qualità

5 Novembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufocretesenesi650A pochi giorni dall’inizio della XXXI edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, in programma a San Giovanni d’Asso da sabato 12 novembre, iniziano a circolare le prime valutazioni sull’annata 2016 del pregiato fungo ipogeo.

“Per il tartufo bianco delle Crete senesi – dice Paolo Valdambrini – la stagione si presenta di ottima qualità ma non sarà particolarmente generosa in quantità. Per questo il valore al chilo sarà superiore al 2015 anche se non raggiungerà i prezzi iperbolici che si sentono dire, almeno non nei punti vendita della nostra manifestazione. Attualmente il valore medio è di circa 2500 – 2600 euro al chilo con oscillazioni in alto e in basso a seconda della pezzatura”.

“Però, anche se ormai mancano solo pochi giorni alla Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso – continua Valdambrini – possono ancora esserci variazioni significative in dipendenza dell’andamento meteorologico. Se le previsioni meteo saranno rispettate, credo che la quotazione possa scendere un po’ perché avremo una quantità maggiore. Se invece cambieranno, i prezzi tenderanno ad aumentare. In ogni caso a San Giovanni d’Asso troveremo la massima espressione della cosiddetta filiera corta, perché in vendita ci sono solo i tartufi trovati dai soci della nostra associazione che noi stessi presenteremo a tanti appassionati del Diamante Bianco”.

La Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso offre due week end (12-13 e 19-20 novembre) per degustare, acquistare, conoscere e anche cercare direttamente il Tartufo Bianco delle Crete Senesi.

Un appuntamento tradizionale dedicato ad uno dei Tartufi Bianchi più apprezzati d’Italia che quest’anno diventa anche il modo per festeggiare la prossima fusione fra Montalcino e San Giovanni d’Asso, visti gli esiti del referendum appena concluso nei due Comuni senesi. La Sala del Camino del Castello di San Giovanni d’Asso, infatti, ospiterà alle 17 di sabato 12 novembre, le “nozze – degustazione” fra Brunello di Montalcino e Tartufo Bianco delle Crete Senesi.

La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete offre molte possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Insieme al cosiddetto “Diamante bianco” ci sono infatti formaggi pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio extravergine di grande qualità, il vino della Doc Orcia e, da questo anno, anche il Brunello di Montalcino.

tartufocretesenesi-paolovaldambrini650Non mancheranno visite ad aziende agricole, Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici con il “Bussino del gusto”, trekking fra boschi e campagne passando per il parco archeologico di Pava, cooking show, stand gastronomici e una rete di ristoranti specializzati di San Giovanni d’asso e dei comuni limitrofi che propongono per tutto il mese di novembre piatti e menù dove protagonista è il Diamante Bianco accompagnato da tutti i prodotti tipici locali.

Rispetto alle manifestazioni simili, quella delle Crete si svolge in un contesto diverso, completamente immersa nella campagna e può garantire con assoluta certezza che i tartufi bianchi sono tutti a km0. Per chi vuole, poi, vivere esperienze di un’altra epoca, è disponibile un antico treno a vapore che, partendo da Grosseto e da Siena, porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura” per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese.

Il programma completo è sul sito www.mostradeltartufobianco.it. Per informazioni sul programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”In viaggio verso casa”, la Lauretana senese fra cartografia, incisioni, libri
Articolo successivo Il sindaco Valentini ha reso omaggio alle coppie senesi che nel 2016 hanno raggiunto il traguardo delle nozze d’oro

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.