• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Monciatti: Mozione in Consiglio regionale per chiedere giustizia

4 Novembre 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mauromonciatti650È all’Ordine del giorno della prossima seduta del Consiglio regionale della Toscana (8 e 9 novembre) la Mozione in merito al decesso del funzionario del Consolato italiano di Caracas Mauro Monciatti. L’atto, a prima firma del Consigliere regionale Stefano Scaramelli, chiede l’impegno anche di Regione Toscana affinché si faccia chiarezza quanto prima sui misteri della morte di Monciatti per dare una risposta ai familiari e perché sia fatta giustizia e sia riconosciuta dignità al lavoro svolto da un servitore dello Stato, scomparso nell’adempimento del proprio dovere. La Mozione di Scaramelli segue la delibera consiliare del Comune di Sinalunga, rafforzandone le istanze.

“Mauro Monciatti, nato a Sinalunga, era funzionario – spiega Scaramelli – del Consolato italiano di Caracas ed aveva avviato la sua carriera di funzionario diplomatico con l’assegnazione del suo primo incarico all’estero in Camerun. Da allora aveva rappresentato l’Italia in varie parti del mondo e da pochi mesi si trovava in Venezuela, in un momento molto difficile a causa della forte crisi economica e dell’instabilità di questo Paese. Lo scorso 4 giugno il funzionario senese è stato trovato morto a Caracas nella sua abitazione in circostanze ancora sospette. Una tragica fine, causata secondo gli inquirenti venezuelani da un «infarto al miocardio». Tesi che però fin da subito non ha convinto i familiari di Mauro Monciatti ed il loro legale. Il suo corpo, infatti, evidenziava ferite su più parti del corpo. Elementi che rilevano – conclude Scaramelli – come Mauro Monciatti possa essere stato vittima di una aggressione, in seguito alla quale la morte può essere stata “tecnicamente” causata da un arresto cardiaco, ma indotto dalla violenza subita”.

Le autorità venezuelane hanno effettuato due indagini sul corpo di Mauro Monciatti e adesso l’autopsia disposta dalla Procura della Repubblica di Roma è ancora in corso, in attesa di ricevere i “vetrini” degli esami di laboratorio da parte delle autorità sanitarie venezuelane. La Procura della Repubblica di Roma ha da tempo svolto istanza di rogatoria internazionale ma, ad oggi, senza successo. “Ecco perché le istituzioni italiane – conclude Scaramelli – devono attivarsi immediatamente. Chiediamo giustizia per Mauro Monciatti, un servitore dell’Italia, un uomo delle terre di Siena”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, via Redipuglia: riapre il tratto fino a via Verdi
Next Article ”Il Paese di Babbo Natale”, al via sabato 5 novembre a Chianciano Terme

RACCOMANDATI PER TE

Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023
Stefano Scaramelli
TOSCANA

Consiglio regionale Toscana, Scaramelli rieletto vicepresidente

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.