• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme la grande mostra ”Ricordando i percorsi della Grande Guerra”

27 Ottobre 20165 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

unuci90Per ricordare la Grande Guerra a Chianciano Terme dal 29 ottobre al 13 novembre saranno organizzate diverse iniziative. La prima riguarda la celebrazione del 90° anniversario dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo (UNUCI) – associazione istituita con Regio Decreto legge del 9 dicembre 1926 – che celebreranno la ricorrenza a Chianciano Terme il 29 e 30 ottobre 2016.

L’UNUCI insieme al Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Gruppo di Spoleto e del suo Presidente dr. Sandro Galli, Capitano di Fregata, allestiranno negli spazi espositivi di Villa Simoneschi la mostra “Ricordando i percorsi della Grande Guerra”. La mostra è attinente al 90° anniversario del prestigioso sodalizio, proprio per il fatto che furono gli Ufficiali Reduci della Grande Guerra a volere la sua istituzione ed è in linea con quanto voluto dal Comitato Storico Scientifico per gli anniversari di interesse nazionale che, attraverso la Struttura di Missione, ha concesso all’Associazione UNUCI il logo ufficiale delle celebrazioni.

La mostra, che sarà inaugurata il pomeriggio del 29 ottobre (ore 15.30) dal Presidente Nazionale della stessa UNUCI, Generale di Corpo d’Armata Rocco Panunzi e dal Sindaco di Chianciano Terme, Dr. Andrea Marchetti, alla presenza di tutte le Autorità, consta di 175 quadri che riproducono i disegni realizzati da Achille Beltrame per la Domenica del Corriere tra il 1915 ed il 1918 e rimarrà fruibile tutti i giorni, con ingresso gratuito, fino a tutto il 13 novembre con orario di apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.30. Sarà esposta per l’occasione anche una fotografia ritraente tutti i Combattenti di Chianciano Terme, gentilmente donata per l’occasione dal Prof. Giampiero Barbetti e famiglia di Chianciano Terme.

L’evento intende fornire al visitatore ed agli studenti sostanziali spunti di riflessione intorno alla difficile vita di trincea, ai mezzi di combattimento ed agli sforzi compiuti anche per il trasporto degli armamenti lungo gli impervi sentieri montani, ma anche intorno alle gesta di eroismo compiuti dai nostri ragazzi, anche giovanissimi (nati nel 1900), sui vari fronti di combattimento. L’esposizione è arricchita dalla mostra “Modellini delle navi della Grande Guerra”, realizzati dalle espertissime mani del dr. Giampiero Tini, socio dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, gruppo di Perugia gentilmente concessi.

A chiusura della mostra, alle ore 10,30 del 13 novembre, all’interno della Cripta di Santa Maria della Stella, in Via San Michele, sarà presentato il libro di Mario Laurini e Anna Maria Barbaglia “Dagli Stati Preunitari a Caporetto, alla Vittoria” (2014), suddiviso in due volumi per un totale di circa 800 pagine, descrive la Grande Guerra combattuta sui vari fronti italiani per raggiungere finalmente l’Unità Nazionale con l’aggregazione dei territori irredenti. Tale descrizione è arricchita dai vari bollettini ufficiali via via emanati fino al Bollettino della Vittoria n. 1268 del 4 novembre 1918. Il testo è arricchito da numerosissime immagini e da carte geografiche che illustrano le varie fasi delle battaglie. Del libro ne parleranno con gli autori Mario Laurini e Anna Maria Barbaglia, il Sindaco del Comune di Chianciano Terme Dr. Andrea Marchetti, il Presidente della Sezione territoriale UNUCI di Chianciano Terme, Tenente Massimo Palazzi il Presidente nazionale UNUCI Generale di C.A. Rocco Panunzi, il Presidente dell’Università dei Saggi “Franco Romano” Generale di C.A. Giuseppe Richero, il Delegato Regionale toscano UNUCI Generale di Divisione Calogero Cirneco, la pronipote del patriota Ciro Menotti Dr.ssa Anna Maria Menotti, la nipote dell’Eroe Luigi Rizzo Dr.ssa Maria Giuseppina Rizzo di Grado e di Premuda, il Presidente del Comitato Internazionale Lanzarotto Malocello Avv. Alfonso Licata, lo Storico e geografo militare Tenente Colonnello Dr. Silvio Manglaviti con la moderazione del Dr. Guido Palamenghi Crispi pronipote dello Statista Francesco Crispi. Nel corso dell’evento saranno ricordati i caduti chiancianesi della Grande Guerra.

L’evento, patrocinato da Comune di Chianciano Terme, Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto, Prefettura di Terni, Prefettura di Viterbo, Prefettura di Perugia, UNUCI Sezione territoriale di Chianciano Terme, Museo Nazionale Garibaldino di Mentana, è organizzato da Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto con la Guardia d’Onore Garibaldina del Risorgimento all’Ara-Ossario di Mentana, la Delegazione delle province di Terni e Viterbo, Associazione Nazionale Marinai d’Italia Gruppo di Spoleto, Sezione Territoriale UNICI di Chianciano Terme e vede l’alto patrocinio del Ministero della Difesa, Regione Umbria, Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria, Archivio di Stato di Viterbo, Istituto del Nastro Azzurro, Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, Associazione Nazionale Marinai d’Italia e Università dei Saggi “Franco Romano” Associazione Nazionale Carabinieri.

Programma Celebrazione 90° Anniversario dell’UNUCI

Sabato 29 ottobre 2016
Ore 15,00 – Ritrovo presso il Monumento ai Caduti
Ore 15,30 – Deposizione Corona
Ore 15,50 – Inaugurazione Mostra filatelica dell’UNUCI e Mostra fotografica del “Centro Studi Culturali e di Storia Patria” di Orvieto
Ore 16,00 – Esibizione del coro “Malga” dell’ANA di Roma presso le Terme di S. Elena
Ore 16,30 – Prolusione del Presidente nazionale
Ore 17,00 – Saluto del Sindaco di Chianciano Terme
Ore 19,30 – Cena ufficiale presso l’albergo “Savoia Palace”

Domenica 30 ottobre 2016
Ore 10,00 – Concerto banda della CRI
Ore 11,00 – S. Messa presso il santuario di S. Antonio
Ore 12,00 – Colazione presso l’albergo “Savoia Palace”
Ore 16,00 – Conferenza del dr. Michele D’Andrea sulla 2^ Guerra mondiale con riferimenti sulla costituzione e le finalità dell’UNUCI presso le Terme di Sant’Elena
Ore 17,00 – Saluto del Sindaco di Chianciano Terme
Ore 17,15 – Chiusura del Presidente nazionale.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Cambia Stagione per Amatrice”, HUMANA con Auchan e Simply finanziano lo sportello psicologico scolastico
Next Article Nessuna intesa per il regolamento per l’occupazione degli spazi pubblici a San Gimignano con le associazioni di categoria, Confcommercio e Confesercenti

RACCOMANDATI PER TE

Immagine della mostra fotografica di Carlo Vigni
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio

26 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.