• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

”Coltiviamo la salute, a Montalcino”, il brunello brinda al Nobel per la Pace

20 Ottobre 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coltiviamolasalute650L’Ambasciatore della Colombia Juan Mesa Zuleta sarà presente al convegno “Coltiviamo la salute, a Montalcino” promosso da “MontalcinoBIO”, con un intervento centrato sull’agricoltura – in particolare l’agricoltura Bio – protagonista ed elemento strategico per lo svolgimento del processo di pace in corso nel suo paese e vettore strategico per il rilancio economico del paese.

L’Ambasciatore Juan Mesa Zuleta, che il 27 settembre aveva presentato le sue credenziali al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nello stesso giorno in cui il governo di Bogotà e le Farc firmavano lo storico accordo di pace, ha scelto Montalcino come meta della sua prima visita ufficiale in Italia.

Montalcino, una zona di rara bellezza, con paesaggi maestosi di rinomanza mondiale, nota per
il Brunello e per la sua ricchezza in termini di biodiversità, rappresenta un modello nel mondo di come l’agricoltura sia un fattore fondamentale per lo sviluppo economico e socio-culturale e per la salute di un paese.

L’intervento dell’Ambasciatore sarà nel corso della seconda giornata del convegno, sabato 22 ottobre, intorno alle ore 11 al Teatro degli Astrusi a Montalcino.
E sarà il Brunello di Montalcino il vino con cui l’Ambasciatore brinderà alla pace in Colombia durante la cena di cui sarà ospite nel quartiere della Ruga, la sera di venerdì 21 ottobre.

Sabato 22 Ottobre il Pastificio Fabbri – storico mastro pastaio toscano nel cuore del Chianti- invita i bambini di Montalcino sotto il Loggiato di Sansovino ad apprendere le nozioni di base per fare la pasta utilizzando le diverse farine di grano antico.
Giovanni Fabbri, quarta generazione del pastificio, sarà a disposizione del pubblico per insegnare l’antica arte dei pastai. Un’esperienza unica per conoscere una delle tradizioni gastronomiche più antiche del nostro paese.

“Montalcino Bio”, è nato il 23 novembre 2015. L’atto di costituzione del Comitato è stato sottoscritto da oltre 45 persone di cui rappresentanti di aziende vitivinicole, stabilmente presenti sul territorio del Comune di Montalcino, attività commerciali, professionisti e privati cittadini.
L’obiettivo dei promotori è la realizzazione del “Distretto Bio/Naturale”, intendendosi, per tale, l’area geografica corrispondente al territorio del Comune di Montalcino dove agricoltori, allevatori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni, in accordo tra loro, gestiranno, in maniera sostenibile, le risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo per arrivare alla promozione dei prodotti biologici, al fine del raggiungimento del pieno sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e culturali di detto territorio”.
In nome di un sistema ecosostenibile.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, al Mondo dei Libri arriva ”Capo Verde” di David Landi
Articolo successivo Promuovere i talenti dislessici all’Università: la nuova sfida della didattica inclusiva

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.