• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Premio Internazionale di Ecologia Umana ”Le terre e il cielo di Spineto”

19 Ottobre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


spineto-premio650Giunto alla quinta edizione, il Premio internazionale di Ecologia Umana è il riconoscimento che viene consegnato a enti e personalità che nei campi dell’Arte, della Scienza e dell’Etica contribuiscono al miglioramento del rapporto tra l’Uomo e l’Ambiente.

L’edizione 2016 del Premio, promossa dall’Abbazia di Spineto, dal Comune di Sarteano e da Aboca, azienda di Sansepolcro (Ar) specializzata nella produzione di dispositivi medici e integratori alimentari a base di complessi molecolari vegetali, si terrà sabato 22 ottobre alle ore 16.30 presso il Teatro degli Arrischianti a Sarteano (Siena). In questa occasione saranno presenti il Sindaco di Sarteano Francesco Landi e il Direttore Generale di Aboca Massimo Mercati.

La cerimonia si aprirà con la premiazione alla memoria dello Scienziato astrofisico Francesco Palla  recentemente scomparso. Uomo di cultura, è stato legato da un lungo rapporto di lavoro e di amicizia con l’Abbazia di Spineto, già direttore per molti anni dell’Osservatorio di Arcetri, ha fatto parte della Commissione Europa per l’Astrofisica. La sua memoria verrà ricordata da Marilisa Cuccia, madrina dell’iniziativa.

Il Premio 2016 di Ecologia Umana “Le terre e il cielo di Spineto” sarà consegnato al Prof. Stefano Mancuso, uno dei più importanti ricercatori botanici internazionali e tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche sulla fisiologia e sul comportamento delle piante. In occasione della premiazione, il Prof. Stefano Mancuso terrà una Lectio Magistralis dal titolo “Rivoluzione Vegetale” attraverso cui dimostrerà quanto le piante sentano, provino emozioni, elaborino strategie e prendano decisioni. Discuterà anche del progetto “Jellyfish Barge” che come spiega il Prof. Mancuso: “E’ un prototipo di serra galleggiante completamente autonoma, in grado di dissalare l’acqua del mare e utilizzarla per la crescita delle piante all’interno della serra. Un piccolo miracolo che permette di produrre vegetali senza bisogno di superfici coltivabili, acqua dolce o energia diversa da quella solare”. “Jellyfish Barge – sottolinea il Professor Mancuso – ha vinto 2 premi internazionali, uno delle Nazioni Unite e uno del Dipartimento di Stato degli USA e viene seguito come uno dei più promettenti sistemi per risolvere il problema dell’incremento di produzione di alimenti, per una popolazione prevista nel 2050 in 10 miliardi di persone”.

A ricevere il Premio di Ecologia Umana sarà anche l’artista Gian Carlo Venuto, già docente all’Accademia di Belle Arti di Venezia e all’Accademia  Albertina di Torino, e ora docente di decorazione all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Artista eclettico, con un importante percorso dedito alla pittura parietale, dove le forme per metamorfosi trovano un collegamento tra l’umano e il vegetale. 

Assisteranno alla premiazione anche alcuni giovani studenti dei licei Poliziani che avranno la possibilità di intervenire alla discussione con le loro domande. La serata di premiazione si concluderà con un ricevimento presso l’Abbazia di Spineto.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo Berardenga e Geggiano: solidarietà a tavola per aiutare il Centro Italia
Next Article Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 25 ottobre – L’ordine del giorno

RACCOMANDATI PER TE

Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023
Emanuele Andreano
SCIENZA e RICERCA

Emanuele Andreano di Tls tra le 15 ‘rising star’ dell’immunologia internazionale

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.