• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
  • CUS Scherma Siena Estra: Alessia Balzini e Pietro Corsini si qualificano ai Campionati italiani under 17
  • Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”
  • Olio di qualità e produzione sostenibile
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

On line per raccontare la Toscana tutta. Sta per arrivare la Bto del turismo

18 Ottobre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E visto che l’ispirazione di un viaggio si cerca spesso e sempre più on line, cosa c’è meglio della Rete per “raccontare la Toscana tutta intera, che poi – confessa l’assessore al turismo della Regione, Stefano Ciuoffo – è il primo obiettivo”, cosa meglio di internet o dei social sempre più diffusi per “far crescere la percezione e la consapevolezza delle tante facce della Toscana”, per far conoscere non sola la Toscana già famosa e per far crescere la cultura del turismo, in chi la visita ma anche in chi la propone. “Abbiamo bisogno di un’offerta che sia ancora più accogliente e culturalmente strutturata” riassume Ciuoffo, è essenziale per tracciare nuove rotte oltre le città d’arte, prima e durante il viaggio. E’ anche l’obiettivo del progetto “Toscana ovunque bella”, con una storia (on line) per ciascuno dei Comuni della regione.

La Rete dunque, frontiera e opportunità anche per il turismo: meglio magari con un wifi pubblico (o offerto dalle strutture ricettive private) che sia sempre più diffuso, perché l’esperienza on line continua anche durante il soggiorno. Se ne parlerà alla “BTO – Buy Tourism on line”, ovvero alla borsa del turismo digitale che animerà il 30 novembre e il 1 dicembre 2016 la Fortezza da Basso di Firenze, 10 mila visitatori l’anno scorso e l’evento sul turismo digitale più importante d’Europa: una manifestazione che vuole anticipare quello che accadrà ed offrire alle imprese spunti e strumenti per meglio affrontarlo, in un mercato (quello del turismo ed ancor più quello del turismo digitale) che cambia di anno in anno e non fa sconti a chi pensa di vivere di rendita. “Anche per chi – ne è convinto ancora l’assessore – come la Toscana gode di un indiscusso appeal mondiale”.

Con 180 eventi, 250 ospiti che interverranno ed una sessantina di espositori, la prossima edizione della Borsa del turismo on line è stata presentata stamani alla sede della stampa estera di Roma ed è giunta oramai alla sua nona edizione. Il marchio dell’evento è di Toscana Promozione, Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze: l’organizzazione è invece affidata a Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze, rispettivamente società in house (della Regione) e azienda speciale (della Camera di Commercio).

On line molti cercano, pochi ancora raccontano
Sulla rete si cercano spunti di un viaggio. Sulla rete si prenota anche: sempre più, italiani e stranieri praticamente alla pari, chi va all’estero e chi rimane in Italia. Solo un terzo (o poco più) degli italiani che viaggia scrive però una recensione o condivide on line la propria esperienza. Più della metà delle strutture ricettive e della ristorazione d’Italia non sono presenti sui portali che raccolgono i giudizi dei clienti e questo è uno dei tratti di strada ancora da percorrere, perché, oltre alla velocità e facilità di costruire un viaggio o di capire dove si va e cosa ci aspetta, la potenzialità della Rete è soprattutto il passaparola e la pubblicità virale dei social (e non solo di quelli). Il turismo 2.0, appunto. Ed anche di questo si parlerà alla BTO di Firenze.

Non come ma perché
Quest’anno più che spiegare come si fa turismo on line, come si sceglie o ci si fa conoscere, la parola chiave sarà però “Why”, perchè: il perché di idee imprenditoriali di successo, il perché di un viaggio e non un altro, storie da raccontare e non solo posti letto. Le persone non comprano in fondo quello che fai ma il perché lo fai. Lo diceva Martin Luther King, in altri contesti, e a quella riflessione si sono ispirati gli autori della Bto.

Un ricco parterre
Tra gli ospiti attesi ci sono colossi come Tripadvisor o Booking.com, campione mondiale delle prenotazioni on line. Ci sarà il gruppo Priceline, che controlla Booking.com ed altri operatori come Kajak. Saranno presenti ad altissimi livelli. Ci saranno Expedia e Ryanair, la catena di alberghi Best Western ma anche esponenti dell’ascendente sharing economy, l’economia della condivisione (e la condivisione di case e alloggi privati), come Airbnb, a Firenze con Mark Levy che è l’ispiratore dell’etica e della cultura dell’azienda, e Homeaway. Si potrà parlare del futuro del brand con Chris Nurko. Per Google ci sarà Javier Delgado Muerza. Nel corso della Bto fiorentina sarà organizzato anche il primo torneo dedicato esclusivamente alle startup del settore dei viaggi con l’obiettivo di far emergere chi innova o eccelle in tecnologia. Ci sarà anche una finestra sul travel corporate, ovvero i viaggi di affari.

E poi “Ecosistemi digitali”
Il giorno dopo la Bto,il 2 dicembre, il confronto proseguirà con “Ecosistemi digitali”, evento pubblico promosso dal Ministero per i beni culturali, dal Ministero per lo sviluppo economico e dalle Regioni italiane, sviluppato dalla Regione Toscana e da Toscana Promozione Turistica. Sarà un momento per definire insieme progetti e azioni da mettere in campo da qui al 2022, una sorta di impegno comune per aiutare con adeguati strumenti l’ulteriore sviluppo del turismo digitale: un turismo che in Italia nel 2015 è cresciuto per un valore dell’8 per cento – se ne è parlato qualche giorno fa a Rimini – e pesa oggi oltre dieci miliardi di euro, ovvero quasi un quinto dell’intero fatturato. L’anno scorso era il 17 per cento, ora il diciannove. Cresce di anno in anno, come tutto il comparto turistico. E’ una fetta importante, strategica, e anche tra i 90 milioni di turisti, in aumento, che l’anno scorso sono arrivati ed hanno pernottato in Toscana molti lo hanno fatto naturalmente attraverso internet.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSinalunga, ottobre in biblioteca con l’omaggio a Roald Dahl
Articolo successivo Nel nome della bellezza: a Radicofani un giardino parcheggio e l’amicizia con Fay-aux-Loges

RACCOMANDATI PER TE

RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
TURISMO

Turismo e carenza di personale, ad Aperidee: scenario quasi immutato

19 Gennaio 2023
TOSCANA

Neve, codice giallo per tutta la Toscana per giovedì 19 gennaio

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.