• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

ITS ”Energia e Ambiente”: iscrizioni aperte fino al 28 ottobre per i due corsi post diploma

12 Ottobre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its-laboratorio650C’è tempo fino a venerdì 28 ottobre per iscriversi ai due corsi di formazione post diploma promossi dalla Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana per conseguire la qualifica di Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, alla sua sesta edizione, e di Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile, in partenza quest’anno per la prima volta. I due corsi sono gratuiti e inseriti nell’ambito del progetto Giovanisì, promosso dalla Regione Toscana per favorire l’autonomia dei giovani e una forte integrazione fra scuola, formazione, università e mondo del lavoro.
 
La formazione proposta dalla Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’, unico ITS in Toscana nell’area dell’efficienza energetica, si presenta quest’anno con una doppia opportunità sostenuta dalla Regione Toscana e punta a sviluppare figure professionali altamente specializzate nelle energie rinnovabili e nell’efficienza energetica, capaci di rispondere alle richieste occupazionali di un ambito economico in continua evoluzione. A caratterizzare l’offerta formativa dell’ITS ‘Energia e Ambiente’, infatti, è la forte integrazione con il mondo del lavoro – attraverso lezioni di aula alternate ad attività nei laboratori ed esperienze di stage in azienda, sia in Italia che all’estero – e una stretta sinergia con le imprese del territorio, che contribuiscono a sviluppare il percorso di studi in risposta alle proprie esigenze di crescita e innovazione. Una collaborazione vincente che si è tradotta, nei cinque anni di attività dell’ITS ‘Energia e Ambiente’ dal 2011 a oggi, in occupazione coerente con il percorso di studi fatto per oltre il 70 per cento dei diplomati. Dati in linea con quelli diffusi nei giorni scorsi dalla Regione Toscana, dove il 94 per cento degli studenti che hanno frequentato i corsi ITS nelle strutture toscane risulta occupato a 6 mesi dal conseguimento del diploma, mentre il 72 per cento lo è dopo un anno.
 
I due corsi. Il corso per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile punta a formare una figura professionale specializzata nella gestione del patrimonio edilizio e impiantistico, con attenzione al miglioramento dell’efficienza energetica e all’abbattimento dei costi dell’energia. Questa figura opera nell’analisi, progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’edilizia sostenibile. Il Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici, invece, è una figura professionale specializzata nel settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili e capace di operare nell’analisi e nella gestione di sistemi per la produzione, la trasformazione e la distribuzione dell’energia, assumendo anche il ruolo di energy manager per fabbricati civili e industriali. Questa figura può operare in imprese impegnate in analisi e gestione di sistemi per la produzione, trasformazione e distribuzione dell’energia e ottimizzazione dei consumi energetici, oltre che come libero professionista.
 
Diploma ITS. Il superamento dell’esame consentirà di acquisire il Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, corrispondente al livello V del Quadro Europeo delle Qualifiche. Il titolo di studio conseguito, inoltre, abilita all’esercizio delle professioni regolamentate in ambito energetico: certificatore energetico e installatore di impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili.
 
Informazioni. I due corsi sono rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni, in possesso di diploma di scuola superiore. Per conoscere da vicino la Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’ e la sua offerta formativa, è possibile consultare il sito www.its-energiaeambiente.it, dove sono disponibili anche i bandi dei due corsi biennali 2016-2018. Le domande di ammissione devono pervenire entro il 28 ottobre 2016. Per informazioni, è possibile anche contattare il numero 0577-900339 oppure l’indirizzo e-mail info@its-energiaeambiente.it. 
 
L’ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” ha sede a Colle di Val d’Elsa (Siena) ed è nato nel 2011 con il supporto del Miur e della Regione Toscana. A guidare l’Istituto, fin dalla sua nascita, è una Fondazione di partecipazione di cui fanno parte Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dallo scorso marzo, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 10 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 9 regioni italiane.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAree di crisi: altri 700mila euro di contributi regionali a Livorno e sull’Amiata
Articolo successivo A Siena si inaugura ”Polvere di stelle q.b.”, personale di pittura di Cynthia Segato

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: aperte le richieste di contributo per le associazioni locali

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.