• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Restaurata la vetrata centrale della chiesa di San Biagio

21 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sanbiagio650Sarà presentato il prossimo sabato 24 settembre alle ore 18.00 il restauro della vetrata centrale della Chiesa rinascimentale di San Biagio. All’interno di quello che viene comunemente chiamato “Tempio”, si alterneranno nella presentazione la dottoressa Giovanna Virde, che già in passato aveva condotto uno studio sulla vetrata raffigurante l’Immacolata Concezione, e il maestro Daniele Angellotto, che alla fine dello scorso anno, con cura e meticolosità, ha provveduto al restauro della prestigiosa opera sotto lo sguardo vigile e sempre attento della dottoressassa Laura Martini, funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena, Grosseto e Arezzo.

sanbiagio-vetrata2_650vLa vetrata, datata 1551 (quindi coeva al monumentale edificio poliziano), è opera di Michelangelo di Cipriano d’Urbano da Cortona, e riprende un famoso dipinto del Signorelli. Al restauro della preziosa opera, riportata al suo originario splendore cinquecentesco, ha contribuito in maniera determinante l’Associazione delle Fabbricerie d’Italia, che versato per intero la quota occorrente al ripristino della vetrata. Il tutto ovviamente sotto l’attenzione delle Opere Ecclesiastiche Riunite, guidate dall’architetto Riccardo Pizzinelli che – insieme al Consiglio di Amministrazione dell’Ente – ha voluto dedicare questo intervento alla memoria del Consigliere Alfonso Amorosa, notaio apprezzato presso gli ambienti poliziani. Alla presentazione – organizzata dalle Opere Ecclesiastiche Riunite insieme alla Parrocchia di San Biagio – sarà presente anche la comparsa della Contrada “Le Coste” in costumi dell’epoca, che offrirà l’aperitivo nei prestigiosi locali della Canonica di San Biagio, subito dopo la presentazione.

“Un’occasione culturale e musicale ad un tempo – precisa il Parroco don Domenico Zafarana – perché agli interventi previsti e concordati si alterneranno anche dei brani musicali a carattere mariano, con pezzi del cinquecento e di artisti contemporanei”.

“Un’occasione unica – commenta invece il presidente della Fabbriceria Riccardo Pizzinelli – nella quale abbiamo cercato di riunire più enti, con l’aiuto della Parrocchia. Ciò dimostra anche l’importanza e la valenza che il Tempio di San Biagio ha per il popolo poliziano e non solo, per i tanti turisti che ogni giorno la visitano dal mattino al tardo pomeriggio. Da molti anni la Soprintendenza ha posto attenzione a questo edificio; in questi ultimi anni in particolare sono stati diversi gli interventi che hanno interessato la nostra chiesa e che tutt’oggi la riguardano”.

Alla presentazione del restauro della vetrata interverrà anche l’Assessore al Sistema Montepulciano, dottor Franco Rossi, il Presidente delle Fabbricerie d’Italia e il funzionario della Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo.

sanbiagio-vetrata1_650“In occasione della serata – precisa don Domenico – verrà anche consegnato un ricordo, che consiste in un’immaginetta della vetrata appena restaurata e una brochure con il testo che illustra il significato artistico e teologico della stessa”.

L’appuntamento è dunque per il pomeriggio di sabato 24 settembre in San Biagio, per poter ammirare, grazie all’effetto luminoso, quella che – insieme alle pietre – è la testimone privilegiata dei cinque secoli di storia dell’edificio rinascimentale apprezzato in tutto il pianeta.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDanza e fotografia aprono la nuova stagione degli ”Aperitivi in danza” di Motus
Articolo successivo Quale il ruolo dell’infermiere del futuro? Se ne parla alla Leopolda della Sanità

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.