• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Rural Festival: la biodiversità conquista anche la Toscana

20 Settembre 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Grande soddisfazione per produttori, organizzatori e visitatori che conferma l’impegno costante del movimento Rural nel riportare in auge le tante eccellenze biodiverse

Un gemellaggio ben riuscito: il debutto in terra senese non poteva essere migliore. Anche l’edizione Toscana del Rural Festival ha infatti fatto registrare un grandissimo successo. Nelle due giornate di sabato 17 e domenica 18 settembre, nella piazza e lungo le vie principali di Gaiole in Chianti, luogo di mercato famoso già a metà del Duecento e centro vinicolo di villeggiatura, sono accorsi in diverse migliaia per rendere omaggio alla biodiversità. Non solo visitatori locali e toscani, tanti arrivati da altre province (anche da Parma) e diversi stranieri. Un trionfo di profumi e sapori nelle decine di prodotti provenienti da tipologie di piante e di animali che il tempo e il modernariato industriale hanno messo in disparte favorendo soluzioni più veloci e pratiche. Grandi tensostrutture hanno così ospitato prodotti di agricoltori e allevatori selezionati e rappresentativi di antiche razze animali e varietà ortofrutticole toscane ed emiliane, come legumi tipici di Toscana (fagiolo Zolfino, Coco nano e cece rosa), formaggi e pecorino a latte crudo di pecora massese, pane nero fatto con grani antichi come Inalettabile, Sieve e Andriolo, la Marocca di Casola (un piccolo pane di montagna con impasto di farina di castagne, grano e patate), polenta Formenton Ottofile Garfagnana, schiacciata con l’uva, olio extra vergine di Olivastra Seggianese (dal sapore delicato, un perfetto equilibrio tra amaro e piccante, che piace tanto anche ai bambini) pasta fresca e secca (trafilata al bronzo e con essicazione naturale), testaroli al farro della Lunigiana, prosciutto e porchetta di suino di Cinta Senese, patata rossa di Cetica (ideale per gli gnocchi), vini da vitigni autoctoni come Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Sanforte, Colorino, Malvasia Nera, Canaiolo e Fogliatonda, vini con Sangiovese in purezza e vin santo di Malvasia del Chianti.

La rappresentanza emiliana comprendeva un altrettanto ricco tripudio di prodotti della tradizione, con varietà oggi ai più sconosciute. Prosciutto di maiale nero, yogurt e formaggi ottenuti da rare razze appenniniche, il grano del Miracolo con cui si produce un pane speciale con orzo, latte di asina ma anche gelato e cosmetici prodotti con questa materia prima, il Tortél Dóls dal ripieno di mostarda a base di pere nobili, anguria bianca e mele cotogne, frutta antica da mostarda e il pomodoro Riccio, una coltivazione storica della val Parma, di cui si è ripresa la valorizzazione, promuovendo l’intero ciclo dell’ortaggio dal prodotto fresco a quello trasformato in conserva (dolce e molto digeribile). E ancora marmellata (anche senza zucchero) di prugna Zucchella, miele di Tiglio, ma anche varietà vinicole, come la storica Fortana del Taro e il Lambrusco. Un’altra zona esponeva una preziosa e variegata rappresentanza di frutta antica a cura del professore Enzo Melegari, dell’associazione agricoltori e allevatori custodi di Parma ma anche piante di antiche varietà esposte da un’azienda toscana.

Rural Festival non è però solo cibo: come nell’edizione parmense, un’altra area sempre di grande richiamo soprattutto per i più piccoli, è stata dedicata agli animali di antiche razze, disposti nei loro recinti bianchi. Come il suino di Cinta Senese, la pecora Cornigliese, Massese e Garfagnina, il cavallo Bardigiano, l’asino Romagnolo e Amiatino, la vacca Chianina, la pecora Massese e pecora e capra Garfagnina, la gallina Valdarnese.

E poi tanta didattica tra caccia al tesoro e laboratori dedicati al pane, alla pasta e alle api. Poi antichi trattori prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta a colorare e incorniciare le vie, di grande attrattiva non solo per i piccini, soprattutto nei momenti di messa in funzione sul posto. che incorniciavano le strade.

Al visitatore è stato proposto il mondo rurale nelle sue diverse sfaccettature, coinvolgendolo attivamente con canti e balli della tradizione che hanno gioiosamente animato il centro storico. Le due tappe del Rural Festival, grazie al patrocinio dei Comuni di Lesignano De’ Bagni e di Gaiole in Chianti, hanno voluto sottolineare che un modello di economia sana e sostenibile è possibile, facendo leva sul recupero delle antiche coltivazioni strettamente connesse al territorio. “Gaiole in Chianti – afferma il sindaco Michele Pescini – è stata onorata di accogliere per la prima volta in Toscana il Rural Festival. Una manifestazione che non è soltanto una mostra-mercato sulla biodiversità – prosegue Pescini – ma punto d’arrivo di un progetto più ampio di sviluppo sostenibile, che si inserisce nel percorso che stiamo portando avanti da diversi anni: una promozione che metta in mostra, nel miglior modo possibile, le nostre eccellenze, dal paesaggio all’enogastronomia. Ringrazio quindi tutti i produttori che sono intervenuti, sperando che questa sia la prima tappa di un lungo percorso, con l’obiettivo di restituire dignità a questo territorio attraverso ciò che la nostra terra sa dare, la nostra gente sa produrre. Questo è il nostro progetto e la risposta è stata fantastica, andiamo avanti così!”.

ruralfestival2016_2Cura per il territorio, rispetto per l’ambiente e tanta passione per il cibo genuino sono i punti di forza dei produttori e del movimento Rural. Un movimento che non si è esaurito in questi due weekend ma che continua a dare speranza a tutte quelle giovani generazioni di agricoltori e allevatori custodi che credono nel ritorno al passato per un futuro migliore. Inoltre a breve aprirà il primo negozio Rural con prodotti di biodiversità nel cuore di Parma, per gustare tutto l’anno le eccellenze dei produttori locali.

Per informazioni:
Sede Rural Festival, Parco Barboj di Rivalta
Via Torchio, 20
Lesignano de’ Bagni – Parma
Tel. 0521.850600
Cell. 342.9128266 / 335.316337
Web: www.rural.it
Email: info@rural.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSalone del Gusto di Torino: la Regione presente con un convegno, degustazioni e una app
Articolo successivo Poggibonsi, in via Redipuglia si lavora al collegamento dell’acquedotto

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.