• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Con Fenice Contemporanea San Gimignano crocevia di artisti internazionali nel segno dell’arte ambientale

20 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CHENZHEN_JardinmemorableUn passaggio ideale di testimone nel segno dell’arte contemporanea in attesa dell’inizio di Fenice Contemporanea 2016. È ciò che avverrà a San Gimignano, venerdì 23 settembre presso la Galleria di Arte Moderna e Contemporanea R. De Grada. Nella stessa giornata infatti, si conclude la mostra Mi sono svegliata prima dell’alba dell’artista Agathe Rosa che ha condotto il progetto “Interferenze” dello scorso anno, una testimonianza viva e vibrante dell’indagine e degli esperimenti realizzati dagli studenti durante il workshop unita alle ultime produzioni dell’artista che ha interrogato ed esplorato i limiti della percezione utilizzando gli elementi naturali per rendere visibile le forze che ci circondano attraverso linguaggi quali la fotografia e l’installazione.

Nello stesso tempo, alle 18.00 si inaugura l’opera Jardin mémorable dell’artista cinese Chen Zhen. L’ installazione si ispira ad un episodio della storia cinese, tra il 1747 e il 1759, quando l’Imperatore Qianlong fece costruire nel suo parco, palazzi e monumenti in stile europeo insieme a quelli tipicamente cinesi. Ma nell’ottobre del 1860, le truppe anglo-francesi e le forze degli alleati europei saccheggiarono e diedero alla fiamme il parco. “Jardin Mémorable è un progetto che Chen Zhen ha studiato per diversi anni – spiega Carolina Taddei assessore alla Cultura del Comune di San Gimignano – È una metafora per denunciare una pagina veramente triste della storia. L’estrema bellezza del giardino, un tempo manifestazione tangibile del favoloso incontro e della collaborazione fra due mondi, è diventato una leggendaria rovina. Jardin Mémorable vuole far rivivere questa bellezza perduta che un giorno, potrebbe trasformare il mondo in un “giardino umano”.

Fenice Contemporanea, progetto corale che da anni coinvolge i Comuni della Val d’Elsa, e la città di San Gimignano scommettono ancora sull’arte contemporanea svelando al pubblico nella stessa occasione anche l’opera Virtual Volumes dell’artista brasiliano Cildo Meireles. Considerato un pioniere del concettualismo internazionale Cildo Meireles è in realtà un artista la cui ricerca è sorretta dalla costante volontà di superare la dicotomia tra artista e visitatore. Il lavoro che si inaugura a San Gimignano consiste in due scale uguali; una che sale fino a perdersi nel cielo, l’altra che scende fino a perdersi nella terra. È il tentativo della percezione, più che di questo luogo, di questo istante. Come se si potesse ottenere questa percezione a partire dall’incrocio fra questo luogo (Toscana) e un oggetto grande.

Le installazioni sono inserite nel progetto Fenice Contemporanea coordinato da Fondazione Musei Senesi con i Comuni di Poggibonsi, San Gimignano e Colle di Val d’Elsa, l’Associazione Arte Continua e grazie al contributo della Regione Toscana – Bando Riapre il Pecci riparte il contemporaneo in Toscana.

Seguiteci su FB – Fenice Contemporanea

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCena solidale e musica reggae, la Corte dei Miracoli si mobilita per Amatrice
Articolo successivo Siena tra le eccellenze italiane nel trattamento dei Disturbi dell’Apprendimento

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023
POGGIBONSI

Clemente (Azione Poggibonsi): “Via Sangallo un cantiere infinito con un forte impatto ambientale”

11 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Scuole Viaggianti”, più di 1.600 classi partecipano al progetto di educazione ambientale di Estra

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.