• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

Palio del Bigonzo: le contrade presentano i loro corridori

8 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paliobigonzo2013_2Torna il Palio del Bigonzo, domenica 11 settembre, con una novità interessante: sarà possibile di utilizzare atleti non residenti senza incorrere in penalizzazioni. Forse, con la libertà di una selezione senza condizionamenti, risulterà più avvincente una gara dominata negli ultimi quattro anni da Contignano, ovvero da quando è stata ammessa alla competizione insieme alle quattro contrade di Radicofani. Intanto il Magistrato delle contrade ha organizzato una sottoscrizione a premi, il cui ricavato andrà a favore dei terremotati, a partire da sabato. Nella sera della vigilia, subito dopo le cene propiziatorie nelle contrade, il corteo storico (ore 21,30) accompagnerà l’esibizione del gruppo sbandieratori e musici per le vie del centro, con i consueti lanci di sfida. Domenica il programma prevede (ore 11) la santa messa nella chiesa di San Pietro, quindi (ore 12) la presentazione del drappellone e la benedizione. Più tardi (dalle 16,30), la gara di tiro con l’arco tra gli arcieri e l’esibizione del gruppo Sbandieratori e Musici di Radicofani. Quindi (alle 18,00) in piazza San Pietro, il calcolo del peso dei bigonzi (tutti avranno la stessa zavorra), precederá l’attesissima corsa (ore 19). La festa si chiude con le cene nelle contrade.

In gara saranno coinvolte due coppie di atleti e una eventuale riserva, ciascuna delle quali dovrà percorrere circa 300 metri nel centro storico, trasportando il bigonzo con un barellino. Ecco l’elenco delle contrade con i relativi sfidanti. Contignano: Francesco Taormina, Antonino Taormina, Michele Taormina, Alessandro De Luca, Jacopo Faedda (riserva); Castelmorro: Libero Silvestri, Francesco Caporali, Andrea Martire, Andrea Mangiavacchi; Bonmigliaccio: Stefano Taccone, Lorenzo Peruzzi, Massimiliano Calussi, Gioele Benigni;  Castello: Ivo Contorni, Cristian Simi, Lorenzo Rappuoli, Stefano Magi; Borgo Maggiore: Ygor Del Grasso, Gregorio Zaccari, Simone Taliani, Luca Scapigliati, Filippo Goracci (riserva). La sfida con l’arco, prevista prima della gara, decreterà l’ordine di partenza delle contrade. In questo caso, da battere è Borgo Maggiore, sempre prima da quattro anni, grazie ad Alvise Papini e Michele Perugini (confermati). Contignano schiera Jury Guerri e Samuele Nutarelli; Bonmigliaccio, Andrea Rossi e Cristina Meloni; Castello, Tiziano Massaini e Giulio Lucchesi; Castelmorro, Maurizio Aggravi e Andrea Carta.

Il Palio del bigonzo, arrivato all’undicesima edizione, recupera il culto della Madonna delle vigne, festeggiata l’8 settembre. Come per le contrade, dunque, anche la festa esprime radici antiche, legate al vino. Va ad Alfredo Rossi e al centro Auser il merito di averle riscoperte, pensando a un evento che poi è stato ideato da tre appassionati di storia locale: Renato Magi, Giovanni Fatini e Fausto Cecconi, su incarico del Comune. Poi c’è stata la passione dei cittadini a fare il resto, con tanti giovani protagonisti. Tra questi, l’attuale sindaco Francesco Fabbrizzi e il consigliere comunale Giacomo Meloni, animatore del gruppo.   Quanto al legame con il vino, nessuna sorpresa: a Radicofani, sino agli anni Cinquanta, qui se ne producevano tremila ettolitri. Lo statuto del 1441 ci dice che i quattro borghi, a un certo punto dell’estate, pagavano delle guardie campestri che si trasferivano nella valle delle vigne a monitorare i grappoli che si sarebbero raccolti. Proprio in questa valle i Radicofanesi vollero la costruzione di un piccolo santuario dedicato alla Madonna delle vigne, a protezione del loro tesoro. Un legame che riemerge grazie a un corsa particolare, effettuata trasportando il contenitore dell’uva usato durante la vendemmia. L’avvincente competizione sarà visibile per intero sul maxi schermo che sarà posizionato in piazza San Pietro, punto di arrivo.

Informazioni: www.radicofanivaldorcia.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSalmo, la stella del rap italiano al Live Rock Festival
Articolo successivo Murlo, Bluetrusco torna a metà settembre

RACCOMANDATI PER TE

TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.