• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTIGLIONE D'ORCIA

”Le nostre pietre raccontano”, la Francigena della Val d’Orcia

29 Agosto 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viafrancigena650_2Tre giorni in cammino alla scoperta della Via Francigena della Val d’Orcia da Rocca d’Orcia a Bagni San Filippo. E’ quanto organizzato dall’Amministrazione comunale con “Le nostre pietre raccontano” e in programma dal 2 al 4 settembre. L’evento si inserisce all’interno del Festival delle Vie Francigene 2016.

“Siamo molti soddisfatti – spiega il vice sindaco Stefano Consoli – di aver realizzato un programma di appuntamenti a misura di pellegrino o più semplicemente di chi voglia scoprire una parte del nostro territorio. La tre giorni, infatti, offre la possibilità di osservare con un punto di vista non consueto la bellezza dei nostri paesaggi e del nostro patrimonio artistico e culturale attraverso il camminare lento”.

Il programma Il via venerdì 2 settembre a Rocca d’Orcia. Alle ore 18 la presentazione dell’evento a cura della Societas Tintinnani. Nella chiesa di San Simeone l’illustrazione delle Tavole delle Briccole a cura dell’architetto Lavinia Antichi. Alle ore 20 (Circolino) cena della tradizione (10 euro) e a seguire il concerto per liuto medievale e voce (piazza della Cisterna). Sabato 3 settembre alle ore 9 Santa Messa giubilare del pellegrino Sante Marie, ore 9.45 ritrovo dei pellegrini piazzale Aleardo Monaci ai piedi della Rocca di Tentennano e consegna della sacca del pellegrino. Alle ore 10 partenza del cammino, soste con animazione teatrale e musica, ristoro e visite guidate al Pozzo, Le Briccole, Pianotta, i Ricorsi, Bagni San Filippo e visita al Fosso Bianco. Ore 19.30 cena della tradizione dopo rientro con bus navetta a Rocca d’Orcia (costo 40 euro). Domenica 4 settembre ore 11 visita guidata a Castiglione d’Orcia con ingresso alla Sala d’arte San Giovanni e alla Rocca a Tentennano (costo 3 euro).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGusto, danza, teatro, storia e sport protagonisti nella settimana del Settembre Rapolanese
Articolo successivo Comune di Sovicille: al via la raccolta di fondi pro terremotati

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.