• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

Radicofani, concerto degli Arcadia Clarinet Klezmer

5 Agosto 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

radicofani_fortezza_notte650Shloem aleikem rov Feidman! (dall’ebraicio, più o meno “La Pace sia con te”) è il titolo di uno spettacolo musicale degli Arcadia Clairnet Ensemble. Si tratta, come preannuncia il titolo, di musica klezmer che verrà suonata, simbolicamente, nel vecchio ghetto ebraico di Radicofani (piazza del Teatro, ore 21.15).

L’ensemble protagonista della serata è un quintetto di musicisti che si è avvicinato al genere klezmer per amore del clarinetto, strumento fondamentale per questo tipo di musica. Lo spettacolo che viene proposto non è solamente un viaggio musicale che tocca varie influenze e corde fondamentali della cultura ebraica, ma è anche una storia che viene raccontata per entrare in un mondo che parte da prima della nascita di Gesù Cristo, trascinandoci in Egitto durante la prigionia del popolo ebraico. Ci fa toccare la terra promessa e si srotola in Palestina dopo Cristo fino ad arrivare alla persecuzione nazista dopo la diaspora degli Ebrei. Le canzoni scelte propongono vari temi, importanti e cari al popolo ebraico, come l’ilare Dire Gelt che ci racconta dei soldi dell’affitto o la più conosciuta Tumbalalaika, che ci parla d’amore. Le sonorità passano da un repertorio ebraico più classico, a canzoni con imprinting jazz come Bei mir bist du schon, fino a riproporre un musicista moderno come Giora Feidman. I musicisti che fanno parte di questo ensamble sono: Fabbrini Daniele clarinetto, Giampiero Allegro clarinetto piccolo, Diego Rappuoli clarinetto, Riccardi Bigini clarinetto e clarinetto contrabbasso Daniele Belloni narrazione, clarinetto contralto e clarinetto basso Silvia Cerquaglia clarinetto basso e voce.

Il termine klezmer nasce dalla fusione delle parole ebraiche kley e zemer, letteralmente strumenti di canto. Questo genere musicale fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive che provengono dalle differenti aree geografiche e culturali (i Balcani, la Polonia e la Russia) con cui il popolo ebraico è venuto in contatto. Musica che accompagna feste di matrimonio, funerali o semplici episodi di vita quotidiana, il klezmer nasce all’interno delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, in particolare delle comunità chassidiche. Questa musica esprime sia felicità e gioia sia sofferenza e malinconia, tipica della musica ebraica. Lo strumento principale del mondo ebraico degli shtetl e dei ghetti è sicuramente il violino, ma nel klezmer acquisteranno crescente rilievo il clarinetto e gli ottoni, in particolare la tromba, gli strumenti percussivi, melodico percussivi come il cimbalom e altri strumenti come il violoncello, usato anche con la funzione di bassetto portatile. Il Klezmer contribuirà non poco alla formazione del jazz, quando molti ebrei perseguitati in Europa, si trasferirono nelle Americhe.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCalici di stelle, brindisi nella notte di San Lorenzo a Rapolano
Articolo successivo Siena Jazz: 2 palchi e 34 formazioni per la grande jam session degli allievi e docenti

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo riscopre la presenza degli Etruschi in terra Berardenga

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Biblioteca degli Intronati, Cisl FP Siena: “Bene le rassicurazioni del Comune: vigileremo”

16 Gennaio 2023
SIENA

“Concerti del lunedì”, la musica degli allievi del Franci in Sala Rosa

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.