• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRE

”Istoria della Contrada”, primo appuntamento speciale verso la Festa Titolare della Torre

21 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Venerdì 22 alle ore 18.30 infatti sarà presentato il primo volume della “Istoria della Contrada della Torre. Scritta e illustrata dal conrionale Luigi Rosini nell’anno di grazia – 1969”. Si tratta, in particolare, della riproduzione anastatica – resa possibile grazie alle foto di Andrea Sampoli e Matteo Castelli – dell’opera firmata da Luigi Rosini (1926-1998), storico archivista della Torre in carica nel 1952-56, 1961-63 e poi ancora dal 1971 al 1976.

Dopo la sua scomparsa, l'”Istoria” fu depositata dalla famiglia nell’archivio della Contrada. L’opera è suddivisa in tre manoscritti, elegantemente rilegati in cuoio e vergati su una carta grezza che la avvicina alla pergamena dei codici antichi. Il primo volume, di 157 “carte”, copre il periodo che va dalla fine del Medioevo fino al 1737; il secondo, di 167 carte, gli anni dal 1738 al 1900; il terzo, di 156 carte, dal 1900 al 1986. La scrittura autografa di Rosini è corredata di capilettera miniati o istoriati, numerose illustrazioni, disegni e schizzi eseguiti dall’autore a mano libera con tecnica mista, per lo più a tempera e china nera, e fotografie. Nel complesso, una messe di dati, nozioni e informazioni rintracciati in biblioteche e archivi cittadini, nonché in pubblicazioni del passato, con l’intento di ricostruire la storia della Torre e di Siena, almeno nella prima parte del primo volume, dalla fine del Medioevo agli anni Ottanta del secolo XX.

istoriadellacontrada2La grazia e la simpatia di di certe vignette e figure, la riproduzione esatta degli stemmi, l’eleganza dei fregi e decorazioni rievocano chiaramente le capacità artistiche di Rosini, che ambiva a coniugare il buon livello estetico con il tenere desta l’attenzione del lettore. Il quale può dilettarsi tra episodi, aneddoti e curiosità raccontati con un approccio più memorialistico che propriamente storiografico. Ne risulta non una storia generale, ma tante piccole storie, e la parte decorativa dei volumi del Rosini non è a corredo bensì a rafforzamento del contenuto, altrettanto importante rispetto allo scritto. Il lettore potrà trovare nelle ‘memorie’, amorevolmente raccolte e ordinate, testimonianze e indicazioni che possono solleticare la sua curiosità, invitandolo a successive ricerche e approfondimenti.

La presentazione del volume, venerdì pomeriggio nella sala delle Vittorie, sarà il primo di vari appuntamenti speciali previsti nei prossimi giorni. Tra questi il “Giubileo dei Torraioli” (lunedì 25), l’omaggio del Cero votivo alla chiesa di San Martino e l’inaugurazione della mostra “Una battaglia, il Santo e l’Elefante” relativa alla battaglia di Camollia (Martedì 26), la presentazione del libro celebrativo per i 35 anni del Gruppo Donatori di Sangue della Contrada. Maggiori dettagli sul sito www.contradadellatorre.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Mantra”, il capolavoro di Stockhausen per il Chigiana International Festival
Articolo successivo A Casole d’Elsa torna la ”Festa nel borgo nero”

RACCOMANDATI PER TE

TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

3 Febbraio 2023
TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

2 Febbraio 2023
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.